oirati (o calmucchi)
oirati
(o calmucchi) Una delle principali tribù mongole, stanziata nell’Alashan (Cina) e nella Mongolia occid., dove sono ormai più noti con il nome di calmucchi. Il nome o. indica [...] in realtà un insieme piuttosto eterogeneo di gruppi di diversa identità. Gli o. ebbero una parte di rilievo nelle vicende politiche e militari dell’espansione mongola verso il Turkestan, la Persia e oltre ...
Leggi Tutto
Qajar
Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] che seguirono al crollo safavide, gli Afsharidi e gli Zand. La conquista del potere da parte di Muhammad Khan (1794-97) condusse alla riunificazione del territorio iraniano sotto la dinastia Q., ma fin ...
Leggi Tutto
Tribù di Crostacei Decapodi, istituita da H. Milne Edwards per quel numeroso stuolo di granchi nei quali lo scudo è quasi sempre più largo che lungo e arcuato in avanti; il quadro boccale è quadrangolare [...] e l'orifizio sessuale maschile è posto alla base delle zampe posteriori. Questi caratteri non sono sempre evidenti e differenziali rispetto a quelli della tribù dei Catometopi (v.), per il che dal Borradaile fu proposta la riunione delle due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] verso l’Argentina e nella Trans-Chaco che collega la capitale con la Bolivia. Di rilievo la navigazione fluviale.
Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione guidata dallo spagnolo A. Garcia, seguita da quella ...
Leggi Tutto
RUBEN (ebraico Rĕ'ūben)
Alberto Vaccari
Figlio primogenito del patriarca Giacobbe, secondo la Bibbia (Genesi, XXIX, 32; XXXV, 23), e capostipite della tribù omonima. Più dei suoi fratelli umano e affettuoso [...] di queste offeso l'onore di suo padre, perdette il primo posto (I Cronache, V,1; Genesi, XLVIII, 5; XLIX, 4). Infatti la tribù di R., la cui sorte si rispecchia nelle benedizioni di Giacobbe (ivi, XLIX, 4) e di Mosè (Deuteronomio, XXXIIl, 6), non fu ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di tribù della famiglia Muskhogi, derivato dall'inglese creek, in relazione ai numerosi torrenti che incidono il territorio. Abitavano in origine l'Alabama e la Georgia (Stati Uniti). [...] Più potenti e più numerosi delle tribù vicine, resistettero sempre agli attacchi di queste. Nel 1840 occupavano 50 villaggi. Le prime notizie sui Creek ci furono portate da De Soto nel 1540; Tristán de Lima venne in contatto con essi nel 1559; la ...
Leggi Tutto
Re dei Londogardi, resse nella Pannonia concessagli da Giustiniano le tribù longobarde del 544 al 565, lottando contro i Gepidi. Padre di Alboino. ...
Leggi Tutto
MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] e altre viventi (v. echinoidi).
Tra i generi più importanti sono da ricordare: Macropneustes Agassiz, che ha dato il nome alla tribù, del Terziario antico, a guscio gonfio, con solco anteriore poco profondo; a petali pari, lunghi, diritti, stretti; a ...
Leggi Tutto
. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] sono oggi fortemente mischiati e fondando a oriente gli stati di Catanga, Urua e Uguha dove si trovano le tribù di razza più pura. I Baluba occidentali vengono chiamati Bashila (o meno correttamente Bashilanghe) e sono culturalmente inferiori al ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).