. Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, nato nel 530 dell'e. v. circa, morto nel 620 circa. Della sua vita poco è conosciuto; egli è ritenuto da alcuni come uno dei più grandi poeti preislamici; [...] sono famose le sue descrizioni, specialmente di cacce e di armi. Fu suocero del celebre poeta Zuhayr Ibn Abī Salmà (v. arabi: Letteratura).
Bibl.: R. Geyer, Gedichte und Fragmente des' Aus b. Hajar, in ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] o meno grandi a seconda della statura della pianta, con numerosi fiori più o meno densi, nel frutto pendenti, con spate densamente munite di aculei o di setole spinose spesso miste a densa peluria. Fiori ...
Leggi Tutto
PALLENE (Παλλήνη, demotico Παλληνεύς)
Doro Levi
Demo attico della tribù Antiochís, ubicato sulle pendici settentrionali dell'Imetto, che sbarrano la strada da Atene verso Probalinto e Maratona. Il demo, [...] che aveva un celebre tempio di Atena Παλληνίς, era situato presso i demi di Gargetto e di Agnunte; in esso, secondo la tradizione, Euristeo avrebbe combattuto contro gli Ateniesi e gli Eraclidi, e lì presso ...
Leggi Tutto
JACARANDA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] con numerose paia di foglioline intere o dentate e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o ...
Leggi Tutto
AH Nome di un gruppo di tribù berbere marocchine appartenenti al ramo dei Maṣmüdah e stabilite un tempo lungo il litorale atlantico fra il Bū Regreg e l'Omm er- Reblī‛ah. Seguirono le dottrine dei Khārigiti, [...] lottarono contro il dominio arabo e formarono, nella seconda metà del sec. VIII, uno stato indipendente dal califfato. Presso di essi si svolse un tentativo di riforma dell'Islām per opera del loro capo ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'America tropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù stanziate in passato intorno al corso inferiore del Columbia (Stati Uniti). Attivi marinai e commercianti, erano noti anche per l'usanza costante di deformare fortemente il cranio mediante [...] una compressione fronto-occipitale. Poche centinaia d'individui ne sussistono nelle riserve.
Lingua. - Il gruppo dei dialetti chinook comprende un certo numero di idiomi, strettamente collegati fra di ...
Leggi Tutto
IMRU' ul-QAIS
Francesco GABRIELI
Poeta arabo preislamico, della tribù sudarabica dei Kindah. Ebbe vita randagia, cercando invano di riacquistare il regno che i suoi avi avevano fondato nel Neǵd. Morì [...] ad Angora, tra il 530 e il 540 d. C., di ritorno dalla corte bizantina, dove aveva ottenuto un comando sul limes del deserto siro-arabico.
Il suo divano poetico, tra cui celeberrima la mu‛allaqah (v.) ...
Leggi Tutto
. Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee. Comprende palme alte e robuste con ampia chioma di foglie pennate, con foglioline cuneate troncato-erose all'apice. Infiorescenze fra [...] le foglie con spata formata di molte brattee e spadice pendente costituito di molti rami semplici. I fiori sono unisessuali per aborto, gli staminiferi con molti stami; i pistilliferi con 3 carpelli saldati ...
Leggi Tutto
TUJA (lat. scient. Thuja)
Adriano Fiori
Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] opposte e decussate per cui risultano in 4 file e i rametti sono appiattiti; il frutto (galbula) è formato di poche squame, prima carnose e alla fine lignificate, ciascuna portante di regola due semi.
Le ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).