Il gruppo più settentrionale delle tribù Salish stabilite nella Colombia britannica (Canada). Erano, nel 1902, 311 individui quasi del tutto europeizzati nei costumi. ...
Leggi Tutto
àrafa Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.), della tribù dei Bakr. Tra le sue poesie celebre è la mu῾allaqa, in cui il poeta descrive con dovizia di particolari la sua cammella e l'amore per i piaceri [...] della vita. La tradizione mette Ṭ. in rapporto col re di al-Hīra, ῾Amr ibn Hind, per ordine del quale sarebbe stato ucciso, e con l'altro grande poeta preislamico al-Mutalammis ...
Leggi Tutto
Grande demo attico della tribù Cecropide, che occupava un territorio a sud di Atene, dalla costa fra Alimunte e Halae Dexonides fino all'Imetto; specialmente presso il monte si sono rinvenuti resti di [...] edifici e iscrizioni del demo. In esso nacque Cabria ...
Leggi Tutto
MIRRINUNTE (Μυῤῥινοῦς, demotico Μυῤῥινούσις)
Doro Levi
Demo attico della tribù Pandionide, così chiamato dalla sua ricchezza di mirteti, ubicato sulla costa occidentale dell'Attica, probabilmente verso [...] il promontorio di Cinosura. Sarebbe stato fondato da un eroe Coleno, che vi avrebbe eretto un tempio ad Artemide Colenide ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Tshela, Kinshasa, 1910 - Boma 1969), di tribù bakongo. Impiegato nell'amministrazione belga, nel dopoguerra divenne presto uno dei dirigenti dell'Abako, associazione culturale [...] bakongo che K. trasformò in partito politico. Alla proclamazione dell'indipendenza del Congo, il 24 giugno 1960 K. fu eletto presidente della Repubblica, mentre a P. Lumumba toccava la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un [...] fiore ermafrodito accompagnato da due fiori neutri ai lati, due glume membranose, 6 stami e frutto non aderente alle glumette. Comprende una trentina di specie dell'Africa Australe e Orientale, isole Mascarene ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella [...] delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'Oceano Pacifico, dell'Australia e dell'Arcipelago Malese. Il C. variegatum (L.) Bl. dell'isola della Sonda è coltivato in numerose forme ...
Leggi Tutto
MĀSSAH
Francesco Beguinot
. Nome, di forma araba, di una tribù berbera sedentaria che abita nella zona del Sūs (Marocco meridionale) presso lo sbocco del fiumicello omonimo. In berbero il nome è Māssat [...] e Massat; di esso è traccia in Plinio il Vecchio (Nat. Hist., V, 9: gentes... Masatos; flumen Masatat), e se ne parla in parecchie fonti arabe, che accennano all'importanza commerciale e religiosa che ...
Leggi Tutto
. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. ...
Leggi Tutto
SCALARIDI (lat. scient. Scalariidae, Broderip.)
Carlo Piersanti
Gasteropodi pettinibranchi (tribù Platypoda) che hanno proboscide retrattile, piede tronco in avanti, tentacoli allungati con occhi alla [...] base, una sola branchia. La conchiglia è turriculata, allungata, perforata, con ombelico coperto o chiuso, a molti giri convessi, apertura intera, circolare od ovale; l'opercolo è corneo, spirale, a nucleo ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).