MELITE (Μελίτη, demotico Μελιτεύς)
Doro Levi
Demo attico della tribù Cecropide, assegnato dal 307 al 200 a. C. alla tribù Demetriade. Comprendeva i sobborghi occidentali di Atene, abbracciando la Pnice [...] e confinando col Ceramico. Era celebre un suo santuario dedicato, dopo la gran peste, a Ercole ἀλέξίκακος. Nel demo abitarono varî uomini illustri, come ad es., Temistocle, Callia figlio di Ipponico, Focione, ...
Leggi Tutto
kalb, banu
(ar. «figli di cane») Una delle principali tribù sudarabiche, sebbene stanziata nel Nord della penisola, discendente di Kalb ibn Wabara. Nel corso dei primi secoli dell’islam fu tradizionalmente [...] antagonista dei banu qais, tribù araba settentrionale. Ne discendevano gli emiri della Sicilia musulmana in epoca fatimide, dal 948 al 1040 (➔ Kalbidi). ...
Leggi Tutto
ICARIA ('Ικαρια, demotico 'Ικαριεύς)
Doro Levi
Demo attico della tribù Egoide, celebre per un antichissimo santuario di Dioniso, che sarebbe stato fondato da un eroe Icario. Il nome del santuario sarebbe [...] e dove appunto gli scavi americani hanno messo in luce dei ruderi abbastanza cospicui. Più tardi il demo è passato alla tribù Tolemaide e a quella Attalide.
Bibl.: Kolbe, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, XIX, col. 973; Buck, in Amer. Jour. of ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] Pompeia e di Pollentia e che con queste città formava i nobilissima oppida menzionati da Plinio.
La tribù dei Bagienni (o Bagenni o Vagienni), come altre tribù liguri, alla fine del V sec. a. C., in seguito alle invasioni galliche, si assimilò con le ...
Leggi Tutto
Capostipite, secondo la tradizione arabo-musulmana, del gruppo di tribù arabe meridionali, come ῾Adnān lo è di quelle settentrionali. Sembra da identificarsi con lo Yoqṭān (lat. Iectan) biblico. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo preislamico (sec. 6º d. C.), appartenente alla tribù dei Bakr ibn Wā'il; autore, con poche altre poesie, di una delle mu‛allaqāt, accolta nella collezione a riscontro di quella di ‛Amr ibn [...] Kulthūm ...
Leggi Tutto
HAWWĀRAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] in documenti arabi è talvolta usato anche per designare l'intero gruppo degli Aurīghah. I Hawwārah, che comprendevano parecchie tribù, come i Benī Tāsah, i Meǵrīs, i Benī Khiyār, i Benī al-Khaṭṭāb, Gharyān, Msellātah, Haggārah, ecc., costituivano al ...
Leggi Tutto
KUTĀMAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] , ove, abbandonata la primitiva loro sede, trasportarono il centro del loro impero. In seguito il grande ramo berbero, come altre tribù consorelle che per breve tempo fondarono dei regni e vissero nella luce della storia, si disgregò e si disperse ...
Leggi Tutto
RAMNENSI (Ramnes e Ramnenses)
Arnaldo MOMIGLIANO
Nome di una delle tre antiche tribù romane, insieme con Tizî e Luceri (v. tribù).
Un'etimologia che risale almeno a Ennio (Varr., De lingua latina, V, [...] cui poi si sarebbero uniti i Tizî Sabini e i Luceri Etruschi. Donde d'altra parte la teoria delle origini etrusche delle tribù romane, che ha avuto il maggior sostegno nelle indagini di W. Schulze sui nomi proprî romani. Lo Schulze ha infatti trovato ...
Leggi Tutto
Re dei Massesili (seconda metà del sec. 3º a. C.); agli inizî della seconda guerra punica venne in conflitto con Cartagine, stringendo anche rapporti con Roma. Successivamente, però, S. si riavvicinò ai [...] Cartaginesi, sia perché questi gli avevano consentito di allargare il suo dominio a spese della vicina tribù dei Massili (205), sia perché gli venne concessa in sposa la figlia di Asdrubale, Sofonisba. In conseguenza di ciò, fu, al tempo dello sbarco ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).