Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] prime costituirono il nucleo originario della popolazione sahrawi. In epoca moderna la regione fu investita dai tentativi espansionistici del Marocco. Nel 1884 la zona meridionale divenne un protettorato ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] inglese. Il più notevole sovrano afghano del sec. 19° fu ´Abd ur-Raḥmān Khān, che spezzò la potenza feudale dei capi tribù e avviò il paese sulla via della modernizzazione. Egli e il suo successore Ḥabīb Ullāh si mantennero fedeli al trattato con il ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee, tribù delle Arduinee; comprende 12 specie, tutte con rappresentanti sotto forma di arbusti e suffrutici dell'America tropicale, eretti o rampicanti, a foglie verticillate [...] e bei fiori gialli, disposti a cima. La più nota è A. cathartica L., di cui l'Allamand, professore svizzero, al quale Linneo dedicò il genere, adoperava il succo contro la colica da piombo ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Alsinee, con circa 60 specie, quasi tutte delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale; alcune esclusive delle Alpi. Sono tutte piantine esili, [...] xerofile, con fiori numerosi, ma poco o nulla appariscenti. Comuni su muri e rupi sono A. tenuifolia Crantz e A. verna Walhb., ambedue con numerose varietà ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eupatoriee, che comprende piante erbacee cespugliose a foglie opposte ovali-ottuse ed a fiori tutti di un tipo (tubulosi ed ermafroditi) disposti in capolini [...] formanti un denso corimbo o una pannocchia lassa. Sono originarie dell'America centrale e della parte tropicale dell'America del Sud; qualche specie è in coltura in razze diverse per adornamento delle ...
Leggi Tutto
PITINO Mergentino (Pitinum Mergens)
Arturo Solari
Municipio della tribù Clustumina nell'antica Umbria, la cui collocazione pare si debba porre dove sorge Acqualagna sul torrente Candigliano presso la [...] confluenza con il Burano. Il demotico è Pitinates Mergentini; errata la grafia di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 114): Pitulani.
Bibl.: G. Colucci, Dell'antica città di Pitino Mergente, in Ant. picene, ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte (tribù Eliantee) stabilito da Nuttal nell'opera The genera of NorthAmerican plants (Filadelfia 1818, II, p. 181): comprende una dozzina di specie (secondo l'Index [...] Kewensis) dell'America boreale e centrale. In realtà le specie sarebbero soltanto due, e le altre sono da riferirsi per la massima parte al genere Verbesina (secondo Hoffmann, Pflanzenfamilien, IV, v, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Labiate, tribù Ajugoidee, che comprende piante erbacee annuali o perenni, il cui carattere principale è di avere la corolla imperfettamente divisa in due labbri, l'inferiore [...] molto sviluppato, il superiore brevissimo, a differenza del Teucrium (v.) in cui questo è del tutto obliterato. Se ne conoscono una quarantina di specie a corolla violacea e vistosa, o anche gialla: sette ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Eliantee, di cui furono descritte oltre 90 specie diffuse in tutto il globo, specialmente in America. Piante erbacee per lo più annuali con fiori del raggio [...] ligulati, in generale neutri o mancanti, quelli del disco tubulosi ed ermafroditi: il frutto è un achenio compresso o tetragono troncato all'apice e quivi munito di 2-4 appendici con aculei volti in basso ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Amarantacee, tribù Gomfrenee, stabilito dal Forskål: comprende una trentina di specie delle regioni tropicali e subtropicali. Sono piante erbacee o un po' suffruticose a fusto [...] spesso articolato, a foglie opposte e a fiori ermafroditi o raramente poligamo-dioici, riuniti in capolini ascellari o terminali. Alcune specie (A. amabilis Sem., A. bettzichiana Nich., A. versicolor Scub., ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).