sayyid Nell’Arabia preislamica, titolo onorifico del capo tribù. Nell’età musulmana, premesso al nome personale, designa uno sceriffo in generale o del ramo husainide. Nell’uso comune moderno, equivale [...] a ‘signore’ ...
Leggi Tutto
MCGILLIVRAY, Alexander
Howard R. Marraro
Celebre capo della tribù indiana dei Creek (v.), nato nel 1740; morto il 17 febbraio 1793. Figlio d'un commerciante scozzese e di madre meticcia, ricevette un'istruzione [...] epoca esercitava una specie di monopolio del commercio dei Creek. Alla morte della madre, appartenente alla classe dirigente della tribù, divenne capo di questa col titolo d'imperatore della nazione Creek. Allo scoppio della rivoluzione, avendogli la ...
Leggi Tutto
Era il dio della tribù degli Assiri (i quali portavano, come spesso avviene nell'Oriente semitico, il nome dei loro dio nazionale) e, quando dalla tribù si sviluppò la potente nazione assira che seppe [...] conquistarsi un vasto impero, il dio dell'impero assiro. Nelle iscrizioni più antiche il suo nome suona anche Ašir. I sacerdoti gli diedero talora, per rendergli onore ed esaltarlo, il nome del dio sumero ...
Leggi Tutto
´ Poetessa araba (sec. 6º-7º d. C.), della tribù dei Sulaim. Cantò in elegie la vita e la morte dei fratelli Ṣakhr e Mu῾āwiya. Benché si convertisse in età avanzata all'Islam, la sua ispirazione restò [...] sempre schiettamente pagana e beduina ...
Leggi Tutto
Tribù indiana che abita sulle rive del Rio Araguaya nel Brasile orientale. Si divide in tre sottotribù: Šambioá, Yavahé e Carajá. I Carajá, secondo Krause, nel 1908 erano 815. Secondo altre fonti il numero [...] la danza di questi Indiani e la grande ricchezza dei loro ornamenti di ogni specie per il corpo. Essa è una delle poche tribù dell'America del Sud che adoperi ancora il propulsore (v. armi), un'arma che aveva in passato grande diffusione nell'America ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Bantu in molteplici direzioni, a partire dalle zone meridionali del bacino del Congo. Nel Maghrib irrompono a decine di migliaia tribù di beduini provenienti dall’Arabia.
12° sec. Creazione del regno Yoruba nelle foreste equatoriali a N del Golfo di ...
Leggi Tutto
. È il nome di una tribù negra assai numerosa (50.000 individui), affine per cultura ai Mangbetu, stanziata fra l'Uelle e il Bomacandi. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yiśrā’ēl) Nome nazionale dell’insieme di tribù costituenti il popolo ebraico. La tradizione biblica lega questa denominazione al patriarca Giacobbe, il quale, a seguito della lotta sostenuta con [...] uno sconosciuto, riceve da questo appunto il nome I. (Genesi 32, 24-29). La spiegazione più comune del nome è «Egli lotta con Dio», intendendosi che lo sconosciuto, il quale infine benedice Giacobbe, sia ...
Leggi Tutto
Poeta arabo preislamico (m. Angora 550 circa), della tribù dei Kinda. Condusse una vita avventurosa (da cui il soprannome di "re errante"), cercando invano di recuperare il regno che i suoi avi avevano [...] fondato nel Naǵd e di vendicare l'uccisione di suo padre, Ḥugr; morì di ritorno dalla corte bizantina. È considerato il fondatore della poesia classica, qasida; il suo diwān, tra cui è la celeberrima Mu῾allaqa ...
Leggi Tutto
KOL
Renato Biasutti
. Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India) comprendente le tre suddivisioni dei Horo (o Munda in senso proprio), Ho e Bhumij. Da esso fu tratto il termine [...] di Kolarî per tutto l'insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto quello di Munda ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).