KUSAILAH
Francesco Beguinot
. Principe berbero, capo della tribù degli Awrabah, che nell'ultimo quarto del secolo VII d. C. guerreggiò contro gli Arabi impersonando, pochi anni prima della Kāhinah, [...] la resistenza degl'indigeni nord-africani, e anche quella degli elementi cristiani e latinizzati, contro l'occupazione musulmana. Dopo aver vinto e ucciso il famoso generale ‛Uqbah ibn Nāfi‛, ricacciando ...
Leggi Tutto
. Appartiene alla famiglia Aracee, tribù Colocasiee. Sono piante grandi, munite generalmente di grosso tronco eretto o strisciante, portante alla sommità una rosetta di grandi foglie ovate, sagittato-cordate [...] alla base, con picciuoli lunghi dilatati in guaina inferiormente; l'acqua scorre sulla superficie di queste foglie senza bagnarle. Le infiorescenze hanno una spata cuoiosa giallastra o verdastra bislunga, ...
Leggi Tutto
IROCHESI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] per mezzo di palizzate. Le condizioni sociali delle tribù formanti la lega mostravano uno spiccato sistema gentilizio la decisione della guerra o della pace. Così queste potenti tribù, alle cui lotte sanguinose e crudeli rimontano i racconti popolari ...
Leggi Tutto
IKARIA
L. Rocchetti
(᾿Ικαριᾒα). − Demo attico della tribù Egeide, sulle pendici nord-orientali del Pentelico, celebre per un santuario di Dioniso.
Gli scavi americani realizzati sullo scorcio del secolo [...] scorso hanno restituito alcuni monumenti, ma tutti in cattivo stato di conservazione.
Tra le cose più importanti è il teatro, uno dei più antichi (seconda metà del VI sec. a. C.) e dei più semplici, con ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] Wiesner, i quali fondano l'attribuzione sulla base di Diodoro (iv, 6o, 5), Tucidide (ii, 18, i e viii, 98, 2), Pausania (i, 38), Euripide (Antiope, fr. 179) e sulle tracce che la denominazione medievale ...
Leggi Tutto
PANO
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. [...] . Assai diffusa era l'antropofagia: i Mayoruna e i Cascibo, oltre ai nemici, mangiavano i vecchi e i malati della tribù; i Conibo ingerivano, mescolate in qualche bevanda forte, le ceneri ottenute dalle ossa calcinate dei loro morti.
Le lingue che ...
Leggi Tutto
MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus)
Arnaldo Momigliano
Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] sovranità romana: politica difficile di equilibrio, che M. seppe prolungare per molti anni, riuscendo a sottomettere a sé parecchie altre tribù germaniche e portando i confini del suo stato a circa 350 km. dall'Italia, mentre a nord si stendeva nella ...
Leggi Tutto
Capo indiano d'America (1580 circa - 1661) della tribù degli Wampanoag. Estese il suo dominio su tutto il Massachusetts merid. da Capo Cod alla Baia di Narragansett. Nel 1621, avendo un'epidemia ridotto [...] a sole 300 unità la sua tribù di 30.000 individui, M. negoziò col governatore Carven, comandante della colonia puritana di Plymouth, un trattato di pace che durò cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] Quechua fu dato, nel 1560, per errore, alla lingua di tutto il popolo, mentre era soltanto quello della lingua di una piccola tribù del Perù centrale.
Ignoto il paese d'origine dei Quechua che dal territorio fra il Río Apurimac e le Ande, si estesero ...
Leggi Tutto
Dinastia di emiri musulmani di Sicilia, discendente dalla tribù dei Kalb, nominalmente dipendente dai Fatimidi d'Egitto; di fatto autonoma, resse da Palermo la Sicilia musulmana nell'epoca della sua maggior [...] floridezza (948-1040) ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).