Poeta popolare turco (sec. 17º), appartenente alla tribù turcomanna degli Uç Ok del Tauro. Scarse sono le notizie su di lui: la tradizione vuole che abbia a lungo viaggiato in tutto l'Impero Ottomano. [...] Cantò l'amore, l'eroismo e la nostalgia, accompagnandosi, secondo la tradizione dei poeti popolari, con il sāz, strumento nazionale a sei corde. Le sue poesie d'amore, più di cinquecento, sono composte ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] , portavano mantelli di pelliccia o di corteccia di cedro. Ambo i sessi si tatuavano e il disegno rappresentava l'insegna della tribù. Le donne portavano dei cavicchi alle labbra e un tempo era anche in uso di forare l'orlo degli orecchi e il ...
Leggi Tutto
ORDOVICIANO
. Piano geologico denominato da Ordovices, antica tribù del paese di Galles, dove l'ordoviciano fu rinvenuto in serie tipica. Costituisce la parte inferiore del periodo Silurico e corrisponde [...] all'antico Armoricano di De Lapparent (v. silurico, periodo) ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia Crucifere, tribù delle Sinapee. Le specie ad esso appartenenti, circa una quindicina, sparse per le regioni temperate del mondo, sono piante erbacee bienni o perenni, glabre o quasi, [...] con fiori gialli in racemi e silique cilindriche o tetragone ad una sola serie di semi per ogni valva. La B. vulgaris, volgarmente erba di santa Barbara o rucola palustre, è frequente nei luoghi umidi ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
Angelo Pizzagalli
. Re dei Kushana, una tribù che dal Turkestan invase l'India circa il 60 d. C., fondando un regno che comprese il Panjab e il Kashmir. K. salì al trono circa il 125 d. C. e [...] spinse le frontiere del suo regno sino a Mathura, si convertì al buddhismo e fece coniare medaglie con l'effigie del Buddha.
Secondo la tradizione, ai suoi tempi visse il poeta buddhista Aśvaghosha ...
Leggi Tutto
KETELEERIA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] Cina meridionale-orientale, scoperta da Fortune nel 1844 e portata in Europa nel 1846. È un albero alto sino a 30 metri, a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, ...
Leggi Tutto
Poeta arabo preislamico della tribù dei Tamīm, vissuto tra il VI e il VII sec. d. C., soprannominato al-Faḥl, "lo stallone". La tradizione parla di sue relazioni con un altro celebre poeta preislamico, [...] Imru' al-Qais, e di sue gare con lui; i suoi poemi riflettono spesso le lotte tra i principi Ghassāidi di Damasco e i Lakhmidi di al-Ḥīrah (v. arabi: Letteratura).
Bibl.: Caussin de Perceval, Essai sur ...
Leggi Tutto
. Poeta arabo della tribù dei Thaqīf; combatté contro Maometto che assediava at-Ṭā'if nell'8 èg. (630 d. C.), ma poco dopo si fece musulmano. Prese parte alla celebre battaglia di al-Qādisiyyah contro [...] i Persiani, nel 635; fu talora condannato per l'uso del vino. Si narra che sia stato esiliato a Nāṣi‛ (errore di scrittura per Bāṣi‛, cioè la odierna Massaua) nel 16 èg. (637 d. C.), e che poco dopo sia ...
Leggi Tutto
LIBOCEDRUS
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] Yünnan in Cina. La specie più nota, perché frequentemente coltivata in Italia, è L. decurrens Torr., originario dei monti della California e dell'Oregon: è un albero alto sino a 45 m., con bella chioma ...
Leggi Tutto
PLESTIA
Arturo Solari
. Municipio umbro, appartenente alla tribù Ufentina, nei pressi dell'odierno Colfiorito, non lungi da Foligno, il cui luogo sarebbe segnato dalla chiesa della Madonna di Pistia. [...] Celebre è il lacus Plestinus - da Appiano collocato presso questo municipio - per la disfatta dell'esercito romano condotto da C. Centenio inviato dal console Servilio nell'Umbria, per opera di Maarbale, ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).