Tribù indigena dell'Australia centrale, il cui abitato si stende (dal 23° al 25° S. e dal 133° al 135° E.) intorno ai Monti Mac Donnell e lungo il solco vallivo del Finke River. Ha acquistato una certa [...] notorietà fra le altre tribù australiane per esserne stati studiati con eccezionale compiutezza, da B. Spencer e F.J. Gillen (The native Tribes of Central Australia, Londra 1899), i costumi, e specialmente l'ordinamento familiare e sociale, le ...
Leggi Tutto
OMAHA
. È il nome di un'importante tribù indiana, appartenente al gruppo linguistico dei Sioux (v.). In origine occupava un vasto territorio sulla sinistra del Missouri, tra i fiumi Platte e Niobara, [...] del NE. di questo stato. La sua storia è una lunga sequela di lotte coi Sioux, alle quali mise fine soltanto l'intervento del governo degli Stati Uniti. La tribù conta da 1200 a 1500 individui ed è organizzata in due metà e dieci clan patrilineali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa, come tribù, nelle Betulacee; comprendeva i generi Carpinus, Corylus e Ostrya (➔ carpine, nocciolo). ...
Leggi Tutto
Società dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia dei Caddo. I P. hanno le loro sedi nella valle del Platta (Nebraska); in passato portavano sul capo rasato un unico ciuffo di capelli acconciato [...] in forma di corno (pawnee), da cui il nome tribale. La discendenza era matrilineare, e la tribù era divisa in due metà che si opponevano nelle cerimonie e nei giochi. ...
Leggi Tutto
Poeta arabo preislamico (530-620 circa), della tribù dei Tamīm. Sono famose le sue descrizioni di cacce e d'armi. Fu suocero del celebre poeta Zuhair. ...
Leggi Tutto
MAZYADITI
Francesco Gabrieli
. Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] ) è la maggior figura della dinastia. Essa fu soppiantata nei suoi dominî ‛irāqeni dagli atābek zangidi di Mossul e la tribù stessa dei Banū Mazyad fu dispersa nel 558/1162 dal califfo ‛abbāside al-Mustangid.
Bibl.: J. Karabacek, Beiträge zur Gesch ...
Leggi Tutto
Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] del francese Kristenaux, storpiatura del nome proprio Kenistenoag, in uso nella tribù stessa. Sono strettamente affini per lingua e per alcuni elementi culturali ai Chippewa, con i quali hanno vissuto e vivono in contatto. Assai frequenti le lotte da ...
Leggi Tutto
OTOMÍ
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
. Antica tribù messicana che è tuttora rappresentata da circa 200.000 individui sparsi specialmente negli stati di Guanajuato, Querétaro e Michoacán. [...] Nell'epoca preispanica, gli Otomí si distinguevano fra le tribù dell'Anahuac per il carattere malfido, indolente e rustico; e, dopo che furono assoggettati dai Toltechi e dagli Aztechi, il loro nome sonava ingiurioso presso i Messicani. La loro ...
Leggi Tutto
Scrittore siro giacobita (m. 724), vescovo delle tribù arabe sul confine tra la Siria e la Mesopotamia. Tradusse in siriaco l'Organo aristotelico e lo commentò attingendo ai commentatori greci; lasciò [...] altre opere (scritti sul calendario, sulle eclissi solari e sul corso della luna, ecc.) ...
Leggi Tutto
Termine di origini indiane («incontro fra capi tribù»), che negli USA indica le riunioni tenute dai dirigenti di un partito per indicare candidati, stabilire programmi o fissare l’ordine dei lavori per [...] le assemblee generali. In alcuni Stati sono i c. a scegliere i candidati di un partito alla presidenza dell’Unione (in altri Stati vige il sistema delle primarie) ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).