TAXODIUM
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Taxodiee, noto per una specie diffusamente coltivata, cioè il T. distichum Rich., che fu da Linneo collocato nel genere Cupressus per la forma del frutto, [...] ma per il resto è assai differente. Da questa rassomiglianza sono però venuti i nomi volgari di cipresso della Virginia, per la patria di origine, e di cipresso calvo, perché perde le foglie nell'inverno; ...
Leggi Tutto
MAṬMĀṬAH
Francesco Beguinot
. Nome di una tribù berbera del gruppo dei Benī Fāten (Banū Fātin), che a loro volta fanno parte del ramo etnico dei Ḍarīsah, secondo le genealogie indigene (v. berberi). [...] Dimoravano in antico nella Barberia orientale, e una frazione di essi occupa tuttora l'altopiano omonimo del Sud Tunisino, ove si è conservata anche qualche località berberofona. Altre frazioni dei Maṭmāṭah ...
Leggi Tutto
TSUGA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] foglie brevemente picciolate; dal gen. Picea si distingue per le foglie appiattite e distiche.
Comprende 15 specie, di cui 4 dell'America Settentrionale e le rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya ...
Leggi Tutto
SEQUOIA
Adriano FIORI
Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, [...] mentre ne sono state segnalate circa quaranta fossili dei terreni del Terziario nell'Europa e nell'Asia, verosimilmente scomparse nel periodo glaciale. Le due specie viventi sono tra i maggiori colossi ...
Leggi Tutto
kol
Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] quello di . I k. vivono in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, Madhya Pradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India ...
Leggi Tutto
ghuzz
(o oghuz) Nome dato alle tribù turciche centroasiatiche che, dal sec. 9°, iniziarono a spostarsi verso O, penetrando in territorio bizantino, dove divennero mercenari al soldo imperiale e islamico. [...] Nel sec. 10° un clan dei g., i Selgiuchidi, si convertì all’islam e conquistò, il secolo successivo, la Persia. Il termine g. fu gradualmente sostituito da türkmen, «turcomanno», e a questa suddivisione ...
Leggi Tutto
Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, [...] verso il sud e il nord della regione; solo alcune roccaforti cananee resistettero alla conquista. G. spartì quindi il territorio tra le tribù israelitiche, prima a Ghilgal e poi a Silo; morì a 110 anni e fu sepolto a Timnat-seraḥ, nelle montagne di ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (sec. 7º d. C.), della tribù dei Banū Tamīm; celebre per le elegie con cui pianse la morte del fratello Mālik, ucciso durante la rivolta delle tribù alla morte di Maometto (632). ...
Leggi Tutto
. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] tutti i popoli celtiberi, anche i Belli e Titti citeriori. Nel tempo della guerra numantina non si parla della tribù dei Pelendoni, alla quale le fonti letterarie posteriori attribuiscono oltre Visontium, Savia ed Augustobriga la stessa Numanzia, ma ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιπποϑόων) Mitico eroe attico, eponimo della tribù Ippotoontide, una delle 10 tribù territoriali in cui l’Attica fu divisa da Clistene (507 a. C.). Era figlio di Alope, figlia di Cercione, brigante [...] di Eleusi, amata da Posidone: dopo la nascita, la madre lo fece esporre e fu raccolto da un pastore. Divenuto adulto, ottenne da Teseo, che aveva ucciso Cercione, il regno di Eleusi ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).