Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] capo dei guerrieri, con il nome di Bacatá usaque; gli usaques erano i sottocapi dei guerrieri che combattevano contro le tribù barbare, ai confini; i soldati erano detti guechas, reclutati fra il popolo minuto. Essi andavano rasati, con le narici e ...
Leggi Tutto
(pol. Połabi; ceco Polabané; ted. Polaben) Tribù slave che, insediatesi tra l’Elba e l’Oder fra il 3° e il 4° sec. d.C., formarono uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali (Ceco-Slovacchi, [...] Serbi di Lusazia, P., Pomerani e Polacchi). Sommerse e assorbite dalla spinta germanica, queste tribù scomparvero verso il 12° secolo. I P. tuttavia mantennero in vita una loro lingua e cultura sino al 18° secolo.
La lingua polabica fu usata anche ...
Leggi Tutto
Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:
1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] Morice. Si ammette in generale che il centro della sua energica dispersione sia stato nel nord, dove la distribuzione delle tribù era più compatta e la cultura appare essere stata più originale: una conferma di ciò è venuta anche dal riconoscimento ...
Leggi Tutto
(o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei [...] in Nadowessioux, poi abbreviato in Sioux e passato a indicare, in base ad affinità linguistiche, un più largo raggruppamento di tribù.
Dai D. prende nome una regione dell’America Settentrionale, divisa in due Stati, North D. e South D., che si ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] Zabajkal e della Mongolia, in Riv. antropol. russa, 1902, n. 2; V.A. Rjazanovskij, Il diritto consuetudinario delle tribù mongole (Mongoli, Buriati, Calmucchi), Charbin 1924; M. N. Bogdanov, Cenni storici sul popolo Buriato-Mongolo, Verchne-Udinsk ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acqua dolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ...
Leggi Tutto
Benī Midrā´r Emiri berberi della tribù dei Miknāsah, che nei sec. 8°-10° ebbero un piccolo Regno nel Sud marocchino, con capitale Sigilmāsah. Nel 976 furono abbattuti dai Berberi Zenāta. ...
Leggi Tutto
KUCIUM
Giorgio Vernadskij
. Khān mongolo della tribù di Šeheiban. Regnava in Siberia nella seconda metà del sec. XVI; morì verso il 1599. Non abbiamo notizie sulla sua gioventù. Nel 1556 Edigher, khān [...] , che poco prima aveva riconosciuto la sovranità di Ivan il Terribile, si lagnò a Mosca di essere attaccato dallo zarevič della tribù dei Šheibanidi, che era senza dubbio quella di Kucium. Nel 1563 K. riuscì a rovesciare Edigher e a fondare il suo ...
Leggi Tutto
(lat. Sergia tribus) Una delle 17 tribù rustiche romane costituite all’inizio della Repubblica. Prese il nome dall’omonima gente patrizia, che, entrata nella vita politica già all’epoca del decenvirato, [...] ebbe come esponente più noto Catilina ...
Leggi Tutto
(ebr. Dātān) Nella Bibbia, israelita della tribù di Ruben; avendo preso parte col fratello Abiron alla rivolta di Cora contro Mosè e Aronne, fu per divina punizione inghiottito dalla terra con tutta la [...] famiglia ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).