Tribù iberica della Hispania Tarraconensis, stanziata sul versante nord-est del monte Idubeda (Monti Iberici), tra il corso inferiore dell'Ebro e il Sucro (Jucar) al di là del quale erano le regioni dei [...] Bastetani e degli Oretani. Il loro nome ricorre la prima volta a proposito del ritorno di P. Scipione a Tarragona dopo la caduta di Cartagena (209), quando Edeco re degli Edetani, che aveva la moglie e ...
Leggi Tutto
Meroveo
Leggendario capo di una tribù dei franchi salii (m. 458 ca.). Re eponimo della dinastia dei Merovingi dal quale i sovrani successivi si proclamarono discendenti. ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica dell’America Meridionale, che si estende sul vasto territorio a O del fiume Paraguay. All’interno della famiglia si distinguono 6 varietà: il m. propriamente detto, parlato dalle tribù [...] di indi Mascoi stanziate tra il Pilcomayo e il Montelindo; il gekoinlahaak o lenca a S del Montelindo, l’angaité sulla riva destra del Paraguay, il sanapaná sulla riva destra del Río Salato, il sapupuí ...
Leggi Tutto
hawwara
(anche huwwara) Gruppo di tribù berbere, che all’epoca della conquista araba formava uno dei principali elementi della popolazione indigena della Tripolitania bizantina. Convertitisi all’islam, [...] aderirono al kharijismo e si disseminarono in tutto il Nord Africa e in al-Andalus, giungendo fino all’Egitto e al Sudan. Nel sec. 8°, gli h. parteciparono alla grande rivolta berbera antiaraba ...
Leggi Tutto
Baasa
Re d’Israele, della tribù di Issachar (m. 865 a.C.). Dopo aver ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante Stato di Giuda. Fu [...] distolto da tale ostilità a causa di un’invasione di Benadad, re di Damasco. B. morì dopo 24 anni di regno ...
Leggi Tutto
Muhammad Khan, Agha
Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] di avere discendenti. Fatto poi prigioniero da Karim Khan, sovrano dell’effimero regno Zand, M.K. approfittò dei disordini alla morte di questi per impadronirsi del potere (1794), dando vita a una dinastia ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] della natura entro schemi fissi, l’elogio encomiastico o il rimpianto elegiaco di virtù beduine, la satira e polemica fra tribù. Difficile distinguere tra i poeti fisionomie individuali: emergono nella tradizione e nell’arte il re-poeta Imru’ ul-Qais ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Nord), attorno al 1200 a.C.
Gli E. erano organizzati in tribù, raggruppate intorno a un santuario centrale a Silo. Nei momenti di fu Saul (circa 1020-1000 a.C.), che guidò le tribù alla vittoria sui Filistei. Gli succedette David (circa 1000-961 ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] La costituzione che l'Albania ha avuto da re Zogu non ha tolto ai Mirditi la loro autonomia. Circa i costumi della tribù, specialmente sulla vendetta del sangue e sulla fede giurata (besa), v. albania (II, p. 105).
Bibl.: A. Baldacci, L'Albania, Roma ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).