Figlio di Almos, appartenente alla tribù ungherese "Magyar"; fu il primo principe degli Ungheresi (890 circa -907) e fondatore della dinastia omonima. Sotto il suo scettro le sette tribù trovarono unità [...] , ripassando le Alpi solo nella primavera del 900. Si diedero quindi alla conquista dell'Oltredanubio, debolmente contrastati dalle tribù slave. Da Á. gli Ungheresi ebbero la prima salda organizzazione statale del territorio magiaro.
Da Á. prende il ...
Leggi Tutto
Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente [...] territorio dei Ciriguani, tra i fiumi Pilcomayo e Parapiti, parla il ciriguano anche una tribù chiamata Tapiete, la quale possiede la stessa cultura delle tribù seminomadi del Gran Chaco.
Bibl.: D. Del Campana, Notizie intorno ai Ciriguani, in Arch ...
Leggi Tutto
SEMINOLE
Renato Biasutti
Una delle tribù indigene della Florida (Stati Uniti), appartenente alla famiglia linguistica muskogi (v.) e, più precisamente, al gruppo delle tribù Creek. Alla fine del sec. [...] Uniti. Una seconda serie di ostilità, durata quasi 8 anni, si chiuse nel 1842 con l'espatrio quasi completo della tribù dalle sue sedi. Sono attualmente poco più di 2000 individui, in gran parte nell'Oklahoma, mentre un residuo di poche centinaia ...
Leggi Tutto
(lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con [...] le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero una grave sconfitta al generale Marco Lollio nel 16 a.C.; furono poi più volte battuti, con Sigambri, Catti e Cherusci, da Claudio Druso Nerone (11 a.C ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] , si è dimostrata identica alla lingua degli Zamuco (o Samucu). Nella famiglia Zamuco i Chamacoco formano la tribù più orientale; le tribù ora estinte dei Caipotorade, dei Tunacho e degl'Imono, menzionate dagli storici, dovevano parlare dialetti del ...
Leggi Tutto
Crostaceo Decapode Anomuro appartenente alla tribù degli Ippidei; vive affondato nella sabbia respirando attraverso un tubo formato dalle antennule. ...
Leggi Tutto
‛Adnā´n Leggendario capostipite delle tribù arabe settentrionali. Sarebbe discendente di Ismaele e contrapposto a Qaḥṭān (il biblico Iectan), capostipite delle stirpi meridionali. ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).