meshwesh
Tribù libica, forse originaria della Cirenaica, che si insediò nel Delta occidentale egiziano nel III Periodo intermedio (1069-664 a.C.). I m. erano soprattutto soldati mercenari e i loro capi [...] raggiunsero in Egitto posizioni di prestigio, tanto da dare origine alla XXII dinastia, detta libica (945-715 a.C.) ...
Leggi Tutto
GHASSĀNIDI (Banū Ghassān)
Giorgio Levi Della Vida
Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] diedero ai Ghassānidi il titolo di "filarchi" (capi di tribù) e li impiegarono nella custodia del confine verso il da Giustiniano il titolo di patrizio e la sovranità su tutte le tribù arabe sottomesse a Bisanzio; ma suo figlio, al-Mundhir III, ...
Leggi Tutto
Potente tribú irochese, staccata dal gruppo irochese principale, che occupava in passato la porzione meridionale dei Monti Appalachi (America Settentrionale). Furono incontrati per la prima volta dal De [...] primi del sec. XIX Sequoya, un meticcio, inventò un alfabeto, contribuendo a innalzare notevolmente il livello culturale della tribù. Già durante il periodo delle lotte una parte dei Cherokee aveva emigrato lungo il Tennessee e oltre il Mississippi ...
Leggi Tutto
cheyenne
Tribù di nativi americani. Di lingua algonchina, verso la fine del 17° sec. i c. vivevano nel Minnesota, ma dovettero migrare nelle grandi praterie, dove abbandonarono l’originale economia agricola [...] e si trasformarono in cacciatori nomadi di bisonti. Si divisero in due gruppi: del Nord (Dakota del Sud) e del Sud (Wyoming e Colorado), che combatterono i coloni euro-americani sino alla dispersione e ...
Leggi Tutto
chickasaw
Tribù amerindiana. Insediata lungo il basso corso del Mississippi, fu costretta a vendere agli Stati Uniti i territori a E del fiume e forzata a trasferirsi nell’attuale Oklahoma nel 1837. [...] L’alleanza con il governo confederato nella guerra civile statunitense provocò l’apertura del loro territorio all’insediamento di coloni bianchi dopo la vittoria dell’Unione. La successiva scoperta del ...
Leggi Tutto
. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] così nel 1049 l'invasione araba (da distinguersi dal primo periodo di conquista) della Barberia; primi a muoversi furono i Benī Hilāl, con le loro tribù el-Athbeǵ, Benī Riyāḥ, Benī Zoghbah, e altri gruppi minori; in seguito i Benī Sulaim, con le loro ...
Leggi Tutto
tanguti
Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’impero cinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] il controllo sulle regioni dello Shanxi settentrionale, del Gansu sudorientale e del Ningxia, governando su popolazioni di origine diverse. Con i Song instaurarono un’alleanza in funzione anti-khitan, ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto. A loro si deve la prima urbanizzazione della Mongolia con la ...
Leggi Tutto
egizia, religione
Le tribù in cui era diviso l’Egitto primitivo avevano ciascuna la propria divinità, dall’aspetto zoomorfo o fitomorfo o talvolta di semplice oggetto. Quando nel Delta e in Alto Egitto [...] si formarono due vasti organismi politici, diventò prevalente il culto degli dei delle città da cui partiva il movimento centripeto, in particolare quello di un dio celeste e solare, Horus, simbolo di ...
Leggi Tutto
SHOSHONI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] in precedenza essi vivevano più a oriente, sul margine delle praterie centrali, donde erano stati respinti sulle Rocciose dalle tribù algonchine già provviste di armi da fuoco. Un nome frequentemente usato per alcune loro sezioni fu quello di Snake ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).