juzhen
(cinese nüzhen) Tribù di origine tungusa stanziate nelle foreste e nelle pianure del Nord-Est della Manciuria, nel bacino del fiume Sungari e lungo il corso dell’Amur. I j., antenati dei mancesi, [...] alle virtù guerriere come l’abilità nella caccia e il tiro con l’arco. Nel 1115 Aguda (1068-1123) unificò le varie tribù j. proclamandosi imperatore e fondando la dinastia dei Jin (1115-1234); poco dopo, nel 1125, i j. abbatterono l’impero dei Liao ...
Leggi Tutto
turgesh
Tribù della confederazione dei tardush che nella seconda metà del 7° sec. d.C. acquistò una posizione dominante sulle altre tribù dei turchi occidentali (on oq «dieci frecce»), fondando alla [...] fine del secolo un potente khanato con centro a Suyab, sul fiume Chu, cui si rivolsero per aiuto i principi della Sogdiana e del Tokharistan contro i tentativi di espansione araba. All’inizio dell’8° sec. ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] , il calcio è profondamente radicato nell'animo dell'uomo, perché riproduce su un campo sportivo l'antica logica della tribù: un gruppo in serrata competizione con altri gruppi per imporre la propria superiorità. Sarebbe quindi una simulazione della ...
Leggi Tutto
ottawa
Tribù nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica algonchina, già stanziata a O del lago Michigan, nel Wisconsin e oltre la frontiera canadese nei bacini dei laghi Superiore e Huron. [...] Gli o. e gli affini vivono nella penisola inferiore del Michigan e sulle isole canadesi del lago Huron ...
Leggi Tutto
Società delle praterie nordamericane stanziata in origine nel Montana e da qui spinta verso S da Cheyenne, Arapaho e Sioux fino a trovare una definitiva sistemazione lungo l’alto corso dell’Arkansas, [...] in una riserva insieme ai Comanche e ai K.-Apache nel 1868, i K. presero parte alla sollevazione generale delle tribù meridionali nel 1874-75. Attualmente vivono nell’Oklahoma. L’idioma appartiene al phylum linguistico azteco-tano. Distinti dai K ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] nulla ci dice che da lui discendessero gli Amaleciti: il suo gruppo anzi doveva essere una ristretta sottospecie della tribù degli Edomiti discendenti da Esau, ben distinti dagli Amaleciti, dato che la stessa Bibbia parla degli Amaleciti molto prima ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] ampia regione circostante.
Da tutti questi dati risulta che Madianiti nell'età biblica era il nome generico di un'estesa tribù araba, suddivisa in altri sottogruppi da nomi speciali: fra questi, oltre probabilmente ai nomi dei cinque figli di M., è ...
Leggi Tutto
. Tribù indiana dell'America Settentrionale, del gruppo Shoshone, originariamente insediata nel Wyoming meridionale e in seguito spinta dai Sioux nelle praterie dell'Oklahoma sud-occidentale. Nel sec. [...] XVIII col nome Sioux di Padouca si ritrovano nel Kansas occidentale. Per due secoli furono in lotta accanita con gli Spagnoli del Messico e gli Americani del Texas. Dal 1875, in seguito a un trattato con ...
Leggi Tutto
Confederazione di tribù indiane, della famiglia linguistica algonchina, che aveva il suo centro nel Maine (Nuova Inghilterra, U. S.). Furono incontrati la prima volta da Giovanni da Verrazzano (1524), [...] poi da Champlain (1604). Nel secolo XVIII, dopo lunghe vane lotte contro gl'Inglesi, emigrarono in parte nel Canadà. Nel Maine sussistono i discendenti di alcune delle loro tribù (Penobscot; Passamaquoddy). ...
Leggi Tutto
sakya
Nome di una tribù patrizia e guerriera dell’India, al tempo del Buddha. Abitavano un piccolo territorio nordorientale, con capitale Kapilavastu. Vantavano come capostipite il re Iksvaku, famoso [...] nelle antiche saghe indiane e riconoscevano la sovranità del re di Kosala. Secondo la tradizione, appartenne ai s. anche Siddhartha Gotama, il Buddha, detto perciò Sakyamuni ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).