• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [573]
Arti visive [123]
Archeologia [157]
Storia [56]
Europa [44]
Diritto [27]
Geografia [25]
Diritto civile [18]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [18]

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] conquista sistematica del territorio, abitato da numerose tribù di cultura celtoillirica Aravisci, Arviates, Azali, Boi am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; M. Pavan, La provincia romana della Pannonia Superior, in Mem. Lincei, s. VIII, v. VI, ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] dalle pendici del monte Bondone il Doss Trento (la Verruca dei Romani) la cui caratteristica forma fu già descritta da Cassiodoro. Qui si di Claudio del 46 d. C., iscritta alla tribù Papiria, divenuta in seguito colonia (lapide di Valerio Mariano ... Leggi Tutto

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] e rientra in quella colossale opera di difesa dell'Africa romana unitariamente progettata, ed in gran parte anche attuata, da dalla graduale trasformazione in limitanei dei componenti le tribù di agricoltori dei grandi uidian, i cui interessi ... Leggi Tutto

TERNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997 TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium) A. E. Feruglio Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] nel 672 a. C. Fu municipio retto da quattuorviri, ascritto alla tribù Clustumina. Nel territorio di T. abbiamo testimonianze di vita fin dal è supposto che anche a N e a O la città romana, a differenza dell'attuale, fosse circondata da un corso ... Leggi Tutto

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana dell'Asia Minore. La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica romana il problema della provincia piratica per eccellenza, la C., cui fu tra i governatori successivi, incaricati di debellare le tribù montane, fu anche Cicerone. La provincia dura, ... Leggi Tutto

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] , premuto d'ogni parte dalle tribù libiche. Dopo la felice restaurazione Tolomeo Apione e l'orgnizzazione della Cirenaica in provincia, in Epigrafia giuridica greca e romana, Milano 1942, pp. 165-189; id., Gli editti di Augusto ai Cirenei ... Leggi Tutto

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] ricca di oro e di argento, conquistata poi dalle tribù pangee e nuovamente colonizzata dall'ateniese Callistrato nel 361 con complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di età romana (fra cui il sepolcro di C. ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico) G. Pesce Antica città della Sardegna. È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] ; più tardi, al tempo di Silla, ricevette probabilmente ordinamento municipale; infine da Cesare la piena cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di Cesare cominciò per C. quella posizione di preminenza nell'isola, che la ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM H. Kenner L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l'anno nella città per preparare una campagna contro la tribù germanica dei Quadi, il luogo era già abbandonato ... Leggi Tutto

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] vexillationes della flotta alessandrina, e dalle tribù dell'interno: Gaetuli, Bavari e M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 123; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, pp. 448-449, nn. 854-860; tav. XVI, n. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tributo²
tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali