• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [573]
Arti visive [123]
Archeologia [157]
Storia [56]
Europa [44]
Diritto [27]
Geografia [25]
Diritto civile [18]
Temi generali [19]
Architettura e urbanistica [16]
Asia [18]

INGHILTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGHILTERRA M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] i primi erano la meno romanizzata fra tutte le tribù che ereditarono le province occidentali dell'Impero romano.Le fronte Agostino al suo arrivo non somigliava in alcun modo alla Britannia romana di cui nella Roma papale si aveva un vago ricordo. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – RIFORMATORI PROTESTANTI – PITTURA ILLUSIONISTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDOARDO IL CONFESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] accentuatosi nel IV, dopo le incursioni delle tribù indigene del retroterra, gli Austuriani. Ai danni s. a. (1957); R. G. Goodchild-J. B. Ward Perkins, The Roman and Byzantine Defences of Lepcis Magna, in Pap. Brit. School Rome, XXI, 1953, ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] un quadro assai significativo della vita e della cultura delle tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe a N del pasta egiziana"). Occorre anche menzionare due magnifici esemplari di arte romana del IV sec., provenienti da Kerč: un piatto d ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] [Iohanni]), p. 79. Cfr. Ş. Turcuş, Sfântul Scaun şi Românii în secolul al XIII-lea (La Santa Sede e i Romeni nel pp. 156-158. 4 Il termine sembra derivare dal nome di tribù celtiche, ricordato anche da Cesare nella forma Volcae (Caes., Gall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Egli considerava il Reno come confine tra i Celti e i Romani, per quanto dovesse constatare personalrnente, sul Reno superiore, che i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre singole tribù celtiche erano ancora insediate a S-O alle falde dei ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago d'Aral e il Mar Caspio ad O e , 3, Additions et Corrections, Index. Parigi 1951; A. C. Soper, The Roman Style in Gandhâra, in Am. Journ. Arch., LV, 1951; J. Marshall, ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] tra Atena e Apollo e seguito dagli eroi eponimi delle tribù. Alcuni hanno datato il gruppo tra il 470 e il Agrippina del Museo Capitolino, usata anche come statua funeraria di dame romane, e la testa nel tipo della cosiddetta Saffo o Aspasia di ... Leggi Tutto

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e di Beniamino, e di Israele a N, comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli , Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV e la loro decorazione, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] . rimase molto più pura in Irlanda, paese che non subì né l'occupazione romana né le successive invasioni sino al IX sec. d. C. 1. Origini dell centri artisticamente attivi corrisponde alla vita delle tribù celtiche impegnate, in questi secoli, a ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] però la flotta ateniese si era affiancata ai Rodi; della flotta ateniese si parla ancora, in questo periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190. Ma la vera rinascita del P. riguarda l'attività commerciale. Cittadini da tutte le parti dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tributo²
tributo2 tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. – 1. Nell’antichità romana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali