• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia [49]
Archeologia [38]
Europa [31]
Arti visive [29]
Geografia [18]
Popoli antichi [18]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Biografie [7]
Diritto civile [11]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] e fibbie di cinture. Questo motivo zoomorfo, l’unico usato dai Goti e anch’esso utile a distinguerli dalle altre tribù germaniche, fu probabilmente mutuato già nel V secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente dei cavalieri nomadi. Come in tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di riferimento per scambi e commerci per tutta la regione circostante e anche – nei periodi di pace – per le tribù germaniche di oltre Danubio. Di Aquincum si è detto; gli altri fori della provincia offrono situazioni forse meno ricostruibili, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] forse in larga parte al versamento annuale, previsto da Roma e poi da Bisanzio, di somme di denaro alle tribù germaniche federate per garantirne la fedeltà all’Impero, impiegarle nella difesa della frontiera o nell’occupazione delle zone limitanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] nell’ambito dei costumi e dei corredi funerari a partire dalla metà del V secolo. Come le altre tribù germaniche stanziate a nord delle Alpi (Franchi, Bavari, Turingi, Longobardi, Gepidi), anche gli Alamanni adottarono la pratica delle sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] conoscenze in base alle fonti letterarie sulle questioni sopra indicate non trova ausilio, diversamente dal caso di altre tribù germaniche (ad es., Goti, Longobardi e Vandali), in una solida documentazione archeologica. Nel I sec. d.C. nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] millennio a.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. fu occupato da tribù germaniche stanziate in origine nell'Europa settentrionale e orientale (germaniche, popolazioni). Tali popolazioni, già da tempo divise in molteplici gruppi, entrarono in contrasto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Cesare, il vincitore degli “altri”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cesare, il vincitore degli “altri” Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] della Gallia belgica; il terzo gli scontri nella Gallia del Nord e in Aquitania; il quarto il massacro di due tribù germaniche sconfinate in Gallia, la costruzione del ponte sul Reno e il primo sbarco in Britannia; il quinto comprende la seconda ... Leggi Tutto

Italia. Popolo, nazione, Stato

Dizionario di Storia (2010)

Italia. Popolo, nazione, Stato Domenico Fisichella Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] tale processo nei seguenti termini. Il rapporto tra genti di origine latina e genti di diversa estrazione (tribù germaniche e nordiche, bizantini, arabi) è insieme conflittuale e integrativo. È conflittuale, perché si tratta di difendersi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – NAPOLEONE IL GRANDE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI SARDEGNA

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Britannia, fu abbandonato dai Romani tra il 4° e il 5° secolo d.C., quando si fece più intensa la pressione delle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. Tra il 6° e il 9° secolo si sviluppò la cosiddetta eptarchia: un complesso di sette regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] del Meclemburgo e il regno di Turingia. Poiché nel patrimonio culturale dei Turingi gli elementi in comune con altre tribù germaniche della zona dell’Elba si mostrano ancora fino alla prima metà del VI secolo, ad esempio nella ceramica ornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali