L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e finora non del tutto chiarito. L’unico elemento che trova gli studiosi concordi è che all’etnogenesi delle tribùgermaniche presero parte numerosi gruppi etnici dell’età del Ferro di origini e livelli culturali diversi, insediati tra la costa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] e fibbie di cinture. Questo motivo zoomorfo, l’unico usato dai Goti e anch’esso utile a distinguerli dalle altre tribùgermaniche, fu probabilmente mutuato già nel V secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente dei cavalieri nomadi.
Come in tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] incertezze sull’esatta identificazione tra i territori e le tribù note dalle fonti. Nel IV secolo la storia dei dell’esercito, un’armilla d’oro massiccio, simbolo di rango presso i Germani, e un anello digitale d’oro recante il titolo, il nome e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] nell’ambito dei costumi e dei corredi funerari a partire dalla metà del V secolo. Come le altre tribùgermaniche stanziate a nord delle Alpi (Franchi, Bavari, Turingi, Longobardi, Gepidi), anche gli Alamanni adottarono la pratica delle sepolture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] conoscenze in base alle fonti letterarie sulle questioni sopra indicate non trova ausilio, diversamente dal caso di altre tribùgermaniche (ad es., Goti, Longobardi e Vandali), in una solida documentazione archeologica. Nel I sec. d.C. nella parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] del Meclemburgo e il regno di Turingia. Poiché nel patrimonio culturale dei Turingi gli elementi in comune con altre tribùgermaniche della zona dell’Elba si mostrano ancora fino alla prima metà del VI secolo, ad esempio nella ceramica ornata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] Le diverse teorie che postulavano l’immigrazione di una singola tribù (in genere dalla Boemia), in parte basate anche territoriali da parte di popoli germanici, come gli Alamanni, che si insediarono a ovest del Lech, e i Germani di altre origini, che ...
Leggi Tutto
sassoni
Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi [...] e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che divenne il ducato di Sassonia sotto i Liudolfingi; da questi ultimi discesero Enrico I detto l’Uccellatore, re di Germania, e suo figlio, l’imperatore Ottone I. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...