URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] orientamenti politici.
Bibl.: J. P. Cole-F. C. German, A geography of the URSS. The background to a planned economy centrale, in mattoni crudi e legno, destinati ai capi delle tribù locali.
La scoperta della città di Teiscebaini, fortezza presso ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] parte orientale dell'impero romano, ad eccezione della zona nord-occidentale della penisola illirica, conosciuta col nome di Dalmazia. Le tribùgermaniche v'erano già penetrate: anzi, verso il 260-270 e poi, a un secolo di distanza, verso il 376-397 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ), il Belgio, l'U. R. S. S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 e 10), l'epoca in cui i capi delle diverse tribù si allearono per costituire un fronte unico ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] africane, perle di vetro, diverse a seconda delle tribù. Nella parte meridionale del dominio del tallero di Maria (814-840) non sono infrequenti i soldi d'oro di fabbrica germanica.
Il papato segnò una prima deroga all'esclusività assoluta del diritto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] l'uno dell'altro, Lingoni e Sequani si combattevano fra loro, i Galli guardavano di mal'occhio i Germani: un'assemblea delle tribù convocata a Durocortorum (Reims) fra i Remi, sconfessò il movimento: onde l'esercito inviato da Vespasiano sotto il ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppo di tribù finlandesi non ancora unite in uno stato unico, che avevano preso l'aiuto della Svezia, che rifiutò, e poi della Germania, che inviò un corpo di 12.000 uomini comandati dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] dal loro ambiente tradizionale, sciolti dagli ordinamenti della tribù o del gruppo cui appartenevano, non trovano alcun la quale l'Italia, sola in primo tempo e poi con la Germania, tentò di colpire l'Inghilterra nella zona nevralgica del suo impero, ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] la vera e sicura sistemazione ai confini settentrionali, cioè la guerra contro le popolazioni della Pannonia e contro le tribùgermaniche, che costituivano un perenne pericolo per la pace e la tranquillità del grande impero. Le popolazioni pannoniche ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] celtiche appartenenti al gruppo dei Belgi: Morini, Menapî, Nervî, Treviri, Eburoni e Aduatici. Queste due ultime tribù erano fortemente mescolate con elementi germanici. Il paese a nord del Reno e del Waal e le isole alle foci di questi due fiumi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] settentrionale era occupata dai Brigantes, potente confederazione di tribù che si stendeva da un mare all'altro, dalla stessa sorte dei preparativi fatti da lui nell'anno precedente contro i Germani (Tac., Agr., 13; Suet., Calig., 19, 44, 46 ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...