Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] . d.C. sono, inoltre, da riferire frammenti di sud-gallica e vasi a pareti sottili di esclusiva produzione ispanica, con decorazione Montaldo, Trappa di Garessio) di epigrafi con attestazione della tribù Publilia, cui era ascritto il municipio di Α., ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] anzi di una fondazione gallica della città («Bergomum condiderunt» nell'Epitoma delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo, compilata da Giustino, XX, 5,8).
La città romana, divenuta municipium, ascritto alla tribù Voturia in età cesariano-augustea ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] Valentiniano soggiornò nella città per preparare una campagna contro la tribù germanica dei Quadi, il luogo era già abbandonato e rilievi, i recipienti di terra sigillata di provenienza gallica, vetri, monete e gemme parlano un linguaggio unitario ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] .). Mancano invece tracce, come in genere nell'Istria, di cultura gallica, per cui si deve, almeno per ora, pensare a un periodo edifici sacri.
Con Tiberio o Caligola divenne colonia ascritta alla tribù Lemonia, e sotto Vespasiano fu unita a Pola e a ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] S. Paolina di Filottrano, di S. Filippo di Osimo, di Moscano ecc., la civiltà gallica, che fiorì nel corso del IV sec. ad opera delle tribù dei Galli Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio marchigiano a N del fiume Esino.
Ultima importante ...
Leggi Tutto
NANTOSUELTA
G. Baratta
Divinità femminile gallica venerata principalmente nel territorio dei Mediomatrici e degli Edui. L'etimologia del nome non è chiara. Per lo più esso è stato messo in relazione [...] Nanto(u) che significa valle, ruscello e con il nome della tribù dei Nantuates.
N. è la dea paredra del dio gallico Sucellus (v. vol. VII, p. 539, s.v.), insieme al quale è nominata nell'iscrizione che accompagna l'immagine delle due divinità su ...
Leggi Tutto
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] Suppl. xi, 2, 804-8043) attestano che fu municipium, ascritto alla tribù Cornelia. Sono ricordati aedilis, IIII vir iure dicundo; flamen divorum Augustorum e è stato individuato un sepolcreto di età gallica, di notevole interesse perché ne documenta ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] Eretto a municipio, ma ignorasi quando, F. fu iscritta alla tribù Pollia ed ebbe ordinamento comune alle altre città (conosciamo: i via Flaminia estendendosi dalla Porta verso Roma alla Porta Gallica, verso Fano per circa m 2200, come è attestato ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
pago2
pago2 s. m. [dal lat. pagus] (pl. -gi). – Nell’antico territorio di Roma (e anche nel territorio gallico), distretto campagnolo; il pago si conservò come unità territoriale fino a quando mantenne carattere rurale, poi l’istituzione delle...