• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [7]
Testi religiosi e personaggi [6]
Storia [5]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Storia antica [2]
Diritto civile [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] Silo (Giosuè, XVIII, 1) nel territorio della tribù di Efraim, cioè quasi nel centro della regione conquistata nel Santo dei Santi, donde l'avrebbe rimossa il precedente re Manasse per collocarvi l'idolo di Ascera (IV [II] Re, XXI, 7; II Cron., ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

ABACUC

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] fra i Bizantini, lo dicono della tribù di Simeone, nativo del villaggio di Betzuchar a N. di Eleuteropoli (ora Bētgibrīn), dove, Manasse (695-642), o i primi di Giosia (638-607), sembrano il tempo più acconcio a porvi la visione profetica di Abacuc ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – TRIBÙ DI SIMEONE – DEUTEROCANONICA – PROFETI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACUC (1)
Mostra Tutti

EZECHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27). Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] pompa e copiosi sacrifici la festa della Purificazione, ristabilì quindi in pieno il culto di Iahvè, e rivestì d'oro le porte del Tempio (II Cron., XIX, araldi a bandirne l'annunzio in tutte le tribù. Gli araldi furono quasi ovunque male accolti e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – LIBRO DEI RE – SENNACHERIB – GERUSALEMME – IDOLATRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZECHIA (3)
Mostra Tutti

GIACOBBE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob) Giuseppe Ricciotti È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] terra di Gessen. Colà morì a 147 anni, dopo aver adottato come suoi i due figli di Giuseppe, Manasse ed tribù battagliera e assorbitrice; l'altra, particolare alle tribù meridionali, avrebbe erattato di un Giacobbe, sceicco di una tranquilla tribù di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE (2)
Mostra Tutti

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] dall'Egitto, nel censimento fatto presso il Sinai, la tribù di Dan appare come la seconda per importanza numerica (Numeri, I di Efraim e di Giuda (Giudici, 34 segg.). Più tardi gli Amorrei furono resi tributarî, ma non soggiogati, da Efraim e Manasse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

DEBORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Profetessa, eroina e giudice d'Israele. Ai responsi del suo ministero profetico accorreva il popolo sotto la quercia che da essa ebbe il nome, sui monti di Efraim tra Rama di Beniamino (oggi er-Rām) e [...] ) radunò sul Tabor i volonterosi delle tribù di Neftali, Zabulon, Efraim, Beniamino, Issacar e Manasse, e di là mosse con impeto nella pianura, infliggendo a Sìsara, capo delle milizie di Jabin "su le acque di Megiddo" una tremenda sconfitta. Debora ... Leggi Tutto
TAGS: ZABULON – ISSACAR – NEFTALI – ISRAELE – MEGIDDO

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] re, messaggio del babilonese Merodach-baladan; regno di Manasse; regno di Amon; regno di Giosia, scoperta del libro della Legge e riforma religiosa; regni di Joacaz, di Joakim e di Joachin; regno di Sedecia, sua ribellione a Nabucodonosor, assedio e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

GALAAD

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAAD Luigi Gramatica . 1. Nome del figlio di Machir e discendente da Manasse, uno dei due figli del patriarca Giuseppe. 2. Città della Transgiordania. 3. Territorio montuoso della Transgiordania, [...] e del Gebel ‛Aǵlūn. Fu possedimento degli Amorei, di Seon re di Esebon e di Og re di Basan, e passò dopo l'occupazione della Transgiordania a far parte del territorio delle tribù di Gad e di Manasse. Il paese era ed è tuttora notevolmente ricco ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] il calendario si trattasse di uno solo. Il metodo opposto di postdatare pare sia stato usato in Giuda dall'epoca di Manasse (697 a. C Periodo israelitico (1200-586 a. C.). - Le tribù israelitiche che si insediarono nella P. occupando la regione delle ... Leggi Tutto

Beniamino

Dizionario di Storia (2010)

Beniamino L’ultimo dei figli del patriarca ebreo Giacobbe, capostipite della tribù omonima, prediletto del padre. La tribù, che faceva parte, con quelle di Manasse e di Efraim, del gruppo di Rachele, [...] si stanziò in Palestina intorno alla metà del 13° sec. a.C. occupando la parte centrale della regione con Gerusalemme. Nel periodo dei giudici la tribù di B. dovette far fronte all’intera Lega israelitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PALESTINA – GIACOBBE – MANASSE – EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beniamino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bedüino
beduino bedüino s. m. [dall’arabo dial. bedewīn, plur. di bedewī «abitatore della steppa»]. – 1. Nome (senza un preciso valore etnico) con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle steppe e dei deserti, in contrapp. ai sedentarî delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali