(ebr. ‛Otnī’ēl) Nella Bibbia, il primo dei Giudici, appartenente alla tribù meridionale diGiuda. Secondo il libro dei Giudici (3, 7-11), Dio, per punire il popolo d’Israele peccatore, lo diede nelle [...] mani di Chusan Rasathaim, re mesopotamico; mosso poi dalle preghiere del popolo, fece di O. un salvatore, che si scontrò in battaglia con l’oppressore e lo vinse, assicurando per quarant’anni la pace alla sua gente. ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe; da lui prende nome una delle tribù d'Israele, stanziata al sud della Palestina. Diede il nome all'omonimo regno dopo la divisione dello stato [...] salomonico. Da G. furono denominati i Giudei, detti anche figli diGiuda. Il leone di G.: simbolo della potenza del regno di G. (e poi riferito al negus d'Etiopia). ...
Leggi Tutto
Re d'Israele, della tribùdi Issachar. Ucciso Nadab, figlio di Geroboamo, gli successe sul trono, svolgendo una politica aggressiva verso il confinante stato diGiuda. Fu distolto da tale ostilità per [...] un'invasione di Benadad, re di Damasco, e morì dopo 24 anni di regno. ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] affermatesi, e l'ereditarietà che, nel regno diGiuda, mantenne sino all'ultimo il trono alla casa di Davide.
Persia. - Nettamente "terrena", benché assurta a perfetto esemplare di monarchia assoluta, e di più durevoli influssi sugli stati e civiltà ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] ) nel sec. VIII; lo iahvista (il più ingenuo di tutti) nel regno meridionale diGiuda nel sec. IX a. C. La formula, per numero per l'unità e purezza della religione fra tutte le tribù e per la conservazione della letteratura sacra, abbiano maturato ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] dei Giudici fino alla distruzione di Gerusalemme e del regno diGiuda per opera di Nabucodonosor (v. ebrei: Storia di David re solo su tutto Israele; egli è riconosciuto re da tutte le tribù, e subito appresso conquista la valida fortezza jebusea di ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] una sorella di Maria Vergine; sarebbe inoltre fratello diGiuda (v. giuda: Lettera diGiuda) se nella frase "Giudadi G." ( stata indirizzata; si legge nel saluto iniziale "alle dodici tribù che vivono nella dispersione (diaspora)", e forse l'autore ...
Leggi Tutto
MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab)
Giuseppe Ricciotti
Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] (v.), Eglon re di Moab occupò nella Cisgiordania il territorio della tribùdi Beniamino imponendo agli abitanti provocò la spedizione dei due re di Israele e diGiuda contro Mesa (v.).
L'insuccesso di questa spedizione dovette essere però riscattato ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] tribùdi Manasse al tempo di Mosè (Num. I, 10; II, 20; VII, 54, 59; X, 23). Dal sec. I d. C. in poi fiorirono parecchi dotti ebrei di Gamaliel III, figlio del patriarca Giuda il Santo redattore della Mishnāh, il quale era nipote di G. II, successe al ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] alla tribùdi Manasse che non riuscì mai a conquistarla. Riconobbe la sovranita di Salomone il quale la fortificò di nuovo 'una provincia assira. Dopo la caduta di Ninive sembra che sia stata incorporata al regno diGiuda; il re Giosia vi fu sconfitto ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...