MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] giudaica, che gli offriva pochi elementi per la storia diGiuda e di Gionata e quindi per una trattazione più vasta come quella nelle divisioni amministrative della cittadinanza con la costituzione di una tribù dionisia: supponendo che gli Ebrei, e in ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Ḫabiru, nei quali si vuol riconoscere il gruppo ditribù beduine al quale appartengono gli Ebrei e le narra l'alleanza con Israele contro Giuda e l'assedio di Gerusalemme: Achaz diGiuda chiamò in soccorso, con l'offerta di doni, il re Tiglat Pileser ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Betlemme è tra le più importanti città della Palestina. Benché non ricordata nella lista delle città diGiuda dal fibro di Giosuè, fu però tra le città assegnate a quella tribù e fu fra le più celebri per aver dato i natali a Davide, agli antenati ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] la redazione del Codice dell'alleanza (XXI-XXIII), dichiarata posteriore alla divisione delle tribù ebraiche nei due regni detti diGiuda e d' Israele. Di modo che a Mosè nulla apparterrebbe dell'amplissima opera legislativa a lui attribuita nella ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] israelitico, per occupare alcune città della tribù transgiordanica di Gad (Geremia, XLIX, 1-6), appagando così la loro antica aspirazione. Quando Gerusalemme fu distrutta da Nabucodonosor e il regno diGiuda annientato, naturalmente gli Ammoniti ne ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re diGiuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] a bandirne l'annunzio in tutte le tribù. Gli araldi furono quasi ovunque male accolti e talora malmenati nel regno d'Israele; rispose invece con entusiasmo tutto il regno diGiuda. La solennità, dopo gli otto giorni di rito, fu a richiesta del popolo ...
Leggi Tutto
Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re diGiuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] Medaba già disputata fra Moabiti ed Amorrei (Numeri, XXI, 30), assegnata poi agli Israeliti della tribùdi Ruben (Giosuè, XIII, 9, 16) e a costoro nuovamente contrastata dagli Aramei (I Cronache, XIX, 7); riguardo all'alta signoria esercitata da Amri ...
Leggi Tutto
L'odierno villaggio musulmano (894 m. s. m., circa 400 ab.) a 18 km. al nord di Gerusalemme sulla via di Naplusa, sorge sull'area del primo santuario della Palestina, ricco di ricordi biblici. Nella vicinanza [...] era ai confini delle tribùdi Beniamino e di Efraim; fu poi città di confine tra i regni diGiuda e d'Israele. Nel periodo premonarchico fu centro di vita religiosa, meta dei pellegrini, e luogo di riunione per le tribù. Dopo lo scisma, Geroboamo ...
Leggi Tutto
OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz)
Giuseppe RICCIOTTI
Re diGiuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) [...] spedizioni contro i Filistei a ovest, e contro tribù arabe a sud, e riscosse tributo dagli Ammoniti. Fu anche un promotore dell'agricoltura (ib., XXVI, 10). Sotto di lui il regno dovette godere di grande prosperità (cfr. Isaia, II, 7, 16; Michea ...
Leggi Tutto
GIOSAFAT (ebr. Yehü-èāphat "Dio giudica")
Vincenzo CAVALLA
Re diGiuda, che regnò 25 anni, circa nell'871-846 a. C. Adottò una politica contraria a quella dei suoi predecessori. Nel campo religioso fu [...] figlio Joram (I [III] Re, XXII). A questi dati il Cronista aggiunge la notizia di una grande invasione ditribù transgiordaniche respinta da G. (II Cronache, XX).
Valle di Giosafat. - Valle ricordata in Gioele, III, 2, 12, ove è detto, secondo l ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...