Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] da N a S.
Originariamente città cananea - il cui nome significava "Casa di Laḥmu" (nome di una divinità) - al tempo della conquista di Canaan da parte degli Israeliti venne nelle mani della tribùdiGiuda. Nell'XI sec. a. C. fu la città natale della ...
Leggi Tutto
LACHISH
M. Avi-Yonah
Città diGiuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] stata conquistata (Gios., x, 3, 5, 31 ss.), L. venne assegnata alla tribùdiGiuda; in seguito divenne una delle fortezze di Roboamo (Il Cron., xi, 9), ed in effetti sono stati trovati i resti di un palazzo israelita del X sec. a. C. Nel 701 a. C ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribùdiGiuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno diGiuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] del Ferro, tra cui una coppa con un bordo cavo tubolare e un becco a forma di testa di animale. Nelle vicinanze vennero alla luce i resti di un monastero dell'epoca bizantina di m 65 × 45, con un cortile scoperto in mezzo al quale c'era una cisterna ...
Leggi Tutto
ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria)
Fausto Fonzi
Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] ai molti articoli e alle brevi pubblicazioni popolari, alcune delle quali di carattere antisemita, l'A. scrisse un romanzo di apologia cattolica e di ambiente ebraico, Nella tribùdiGiuda (Genova 1895).
Morì nel 1925.
Bibl.: T. Rovito, Letterati e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] , venne meno nell’età monarchica, nella quale si formarono due raggruppamenti: quello meridionale diGiuda, comprendente questa t. e quella di Beniamino, e quello settentrionale di Israele o Efraim, comprendente le altre 10 t., che poi con la caduta ...
Leggi Tutto
GIUDA
Luigi Gramatica
. Nell'Antico Testamento il personaggio più importante di questo nome è il quarto figlio del patriarca Giacobbe, natogli da Lia figlia di Labano, da cui prese anche nome la tribù [...] che ne discendeva. Questa tribù occupò sempre nei confronti delle altre un posto di preminenza, non solo nel deserto, ma soprattutto (Regno diGiuda). Anche la restaurazione avvenuta ai tempi di Esdra e di Neemia fu opera dei discendenti di G., al ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] passato al servizio del re di Geth, ottenendo un feudo in cambio di prestazioni militari; alla morte di Saul si era fatto proclamare re diGiuda e poi di Israele. Raccolte sotto il suo controllo tutte le tribù israelitiche, David in due successive ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] Tommaso, Matteo (il pubblicano), Giacomo figlio di Alfeo, Taddeo, Simone cananeo, Giuda Iscariota; in Marco e Luca Matteo è detto Levi di Alfeo, in Luca e negli Atti manca il nome di Taddeo e si ha, invece, Giudadi Giacomo; Giovanni non dà un elenco ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] di sicomori", all'appello di Dio, passa nel regno di Israele e annuncia alle dieci tribù la sua profezia. Il libro di A., pervenutoci in un buon testo, e di autenticità universalmente riconosciuta (discussi, al più, alcuni versetti), si compone di ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] alle armi contro i 74.600 attribuiti a Giuda (Numeri, I, 27).
Piuttosto esiguo rispetto all'importanza numerica della tribù fu il territorio assegnato a Dan nella conquista di Canaan (Giosuè, XIX, 40-46) di cui del resto vengono segnati i limiti solo ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...