MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] vocaboli per tutta la schiatta e la religione ebraica. I Maccabei, che resero alla nazione l'indipendenza, alla tribùdiGiuda non appartenevano di sangue, ma d'adozione; e quando lo scettro passò alla famiglia idumea degli Erodi, volgeva alla fine ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] uscito da ambiente cattolico.
I Vangeli non dànno la cronologia esatta di Maria: poté forse nascere un 20 anni prima dell'era volgare. Apparteneva alla tribùdiGiuda e alla discendenza di David; i suoi genitori, secondo una tradizione si chiamavano ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] dopo il loro arrivo, i nefiti trovarono un popolo discendente da Ebrei della tribùdiGiuda, che avevano lasciato la Palestina dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. Presso i nefiti sorsero molti profeti che predissero la venuta ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] un altipiano alto dai cinque ai seicento metri, vario di alture e di pietraie sino al deserto di Sin. Limite di Edom da questa parte fu per lungo tempo il confine meridionale della tribùdiGiuda, da Cadesbarne al Mar Morto. A mezzogiorno il possesso ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] Giosuè, XIX, 1 segg.) ch'erano tutti all'estremità meridionale della Palestina, più a sud dei territorî della tribùdiGiuda, e si estendevano dal litorale del Mediterraneo, occupato dai Filistei, fino alla riva sud-occidentale del Mar Morto. Questa ...
Leggi Tutto
IERAḤMEEL
Alberto Vaccari
. Nome di tre personaggi biblici: 1. un ufficiale mandato a catturare il profeta Geremia (Geremia, XXXVI, 26); 2. un oscuro levita ai primi tempi della monarchia ebraica (I [...] Cronache, XXIV, 29); 3. un capofamiglia della tribùdiGiuda (I Cronache, II, 9), la cui discendenza, moltiplicatasi, occupò una vasta regione a sud della Giudea ed ebbe certa importanza al tempo di Davide (I Samuele [Re], XXVII, 9; XXX, 29). Queste ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] giovani e santi giovani, in Santi, culti, simboli, cit., pp. 563-586.
130 Rocca D’Adria [pseud. C. Algranati], Nella tribùdiGiuda, Genova, Gio. Fassicomo e Scotti librai editori, 1895. Cfr. A.M. Canepa, L’immagine dell’ebreo nel folclore e nella ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni diGiuda a S (con Gerusalemme), [...] che comprendeva le due tribùdiGiuda e di Beniamino, e di Israele a N, comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli Assiri e la sua popolazione si mescolò agli invasori dando vita a numerose sette e correnti ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] benefica o malefica; secondo gli ultimi studi, il leone rappresenterebbe la tribùdiGiuda, prefigurazione di Cristo. Nella produzione limosina, infine, dominò nettamente il blu, a tal punto che spesso risulta essere il solo smalto utilizzato ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] israelitiche condotte da Giosuè, G. rimase un piccolo isolotto cananeo circondato dalla tribùdi Giuseppe; resistette ancora allà tribùdiGiuda, fin quando non fu presa alla sprovvista e conquistata da David all'inizio del suo dominio sopra Israele ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
giudeo
giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...