• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [415]
Storia [49]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Diritto [31]
Europa [29]
Geografia [21]
Storia antica [23]
Diritto civile [19]
Temi generali [17]
Sport [14]

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] un fascicolo in onore di R. Graziani, con un articolo su Attilio Regolo e la tribù Pupinia, che si stor. ital., LXXII (1960), pp. 398-402; A. Garzetti, P. F., in Atene e Roma, V (1960), pp. 79-85; A. Momigliano, Terzo contributo alla storia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] senza sosta. Una serie continua di guerre che sfiancarono in primo luogo Atene e Sparta. I conflitti tra i ’uomo contro l’uomo o tra tribù agli immensi eserciti dell’antichità che garantirono la creazione di grandi domini. Dopo la caduta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

Bulgaria

Dizionario di Storia (2010)

Bulgaria Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida di Isperich o Asparuch, si insediò in Bessarabia e poi anche da greci, serbi e armeni), sollecitate anche da Atene, andarono intensificandosi, facendo crescere la tensione con la Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINO IV POGONATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA BALCANICA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

bulè

Dizionario di Storia (2010)

bule bulè Consiglio cittadino dell’antica polis greca, e anche degli Stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza e carattere giuridico con l’affermarsi dei [...] è noto soprattutto per Atene, dove fu istituita da Clistene (fine 6° sec. a.C.); nel 5°-4° sec. constava di 500 membri (buleuti) eletti in numero di 50 per ciascuna delle 10 tribù territoriali istituite da Clistene. Gli eletti, di età non inferiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulè (2)
Mostra Tutti

efebia

Dizionario di Storia (2010)

efebia Istituzione nota soprattutto per Atene, ma di cui è attestata l’esistenza anche in altre città greche. All’età di 18 anni i giovani ateniesi liberi erano presentati dal padre all’assemblea del [...] nelle liste di leva. Distribuiti per tribù, gli efebi erano posti sotto la sorveglianza di speciali magistrati elettivi agli altri cittadini. L’istituzione naturalmente si svigorì quando Atene soggiacque alla Macedonia: caduta l’autonomia politica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efebia (1)
Mostra Tutti

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Contro questa duplice ingerenza, si costituì il forte regno della tribù degli Odrisi, che raggiunse la massima potenza sotto Coti I ad Atene nel 5° sec. a.C. con i culti di Kotys-Kotytto (altro nome della dea tracia Zeirene), di Sabazio e di Cibele; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

gente

Enciclopedia on line

Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio. In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] come consorzi religiosi con i relativi privilegi. In Atene le g., che prendevano nome dal capostipite ( siano sviluppate non da suddivisioni interne di organismi più ampi (tribù), ma naturalmente come gruppi di famiglie che riconoscevano un ceppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – TESSAGLIA – CORINTO – FRATRIA – GRECIA

demo

Enciclopedia on line

La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] di Clistene divengono non soltanto la principale divisione territoriale dell’Attica, ma anche il fondamento della costituzione dello Stato. Erano raggruppati in 10 tribù declinò dalla fine del 5° sec. a.C. Ad Atene, fin dal 4° sec. a.C., vi era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPOSTA DIRETTA – COSTANTINOPOLI – ANTICHI GRECI – CLISTENE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demo (1)
Mostra Tutti

pritani

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti [...] alle 10 tribù che detenevano il potere a turno. Almeno un terzo di essi doveva sedere in permanenza nel pritaneo, l’edificio in cui si custodiva il fuoco sacro di Estia e che, in età storica, accoglieva a banchetto gli ambasciatori stranieri e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – EPISTATE – PRITANEO – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pritani (2)
Mostra Tutti

proedro

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, ciascuno dei 9 membri della bulè, rappresentanti le 9 tribù che non avevano la pritania, che a partire dal principio del 4° sec. a.C. vennero designati  per presiedere le riunioni dell’assemblea [...] e della bulè stessa. P.erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto di proedria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – GRECIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
filarco
filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione...
sofronista
sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di Atene di cui si hanno testimonianze nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali