• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Storia [49]
Diritto [31]
Europa [29]
Geografia [21]
Storia antica [23]
Diritto civile [19]
Temi generali [17]
Sport [14]

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] sua popolazione era divisa in quattro tribù, probabilmente di carattere gentilizio, chiamate Clareotide, ad Azio, le tolse l'antica statua del suo tempio di Atena, forse opera di Endoios; Tegea fu finalmente distrutta completamente verso la fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

FILIPPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] sulla ricchezza d'oro e di argento della regione ci informa già Erodoto. In seguito le tribù pangee ricacciarono i Tasî, ma interno della città, dove importanti scavi della Scuola francese di Atene, iniziati fino dal 1914, hanno rimesso alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – COLONIA ROMANA – APOSTOLO PAOLO – VIA EGNAZIA – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI (3)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] la soggezione alla Persia doveva essere soltanto strumento per liberarsi da Sparta e quindi giungere alla totale emancipazione di Atene. Bibl.: J. Beloch, Attische Politik, Lipsia 1884, p. 294; id., Griech. Geschichte, 2ª ed., III, i, Berlino-Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

MILZIADE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades) Gaetano De Sanctis. Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] e popolò le due isole di coloni ateniesi. Questi coloni erano iscritti nelle tribù e nei demi dell'ordinamento la tregua con Egina e l'adesione di Atene alla lega peloponnesiaca: vi si collega anche la nomina di M. a stratego per l'anno attico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE (3)
Mostra Tutti

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE. Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] certo ancora nell'età degli Antonini, perché in una iscrizione di Atene di quell'età (Corpus Inscriptionum Graec., III, 534) i suoi che la gente del luogo appartenente alla tribù degli Haasa cercò di contendere loro violentemente. Dopo l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO – SYNECDEMUS – BATTISTERO – PIROSCAFI – ARRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA di Cirenaica (1)
Mostra Tutti

EPIMELETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Funzionari greci, ricordati a partire dal sec. V a. C. sino al III d. C. e oltre, che si differenziano sia dai magistrati ordinarî propriamente detti (ἄρχοντες) sia dai semplici impiegati (ὑπηρέται). A [...] degl'interessi della città egemonica, ricordiamo quelli di Atene, di Sparta e della lega etolica. Di carattere non politico sono gli epimeleti delle tribù, con gestione e vigilanza sui beni della tribù; quelli delle simmorie ateniesi, che potevano ... Leggi Tutto
TAGS: CURATOR VIARUM – DIONISIACA – CLERUCHIE – MESSENIA – FRATRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIMELETI (1)
Mostra Tutti

BRIGO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare, sempre con l'ἐποίηδεν, su nove vasi, tutte tazze della tecnica a figure rosse su fondo nero, dello stile severo. È un nome di origine non attica; Erodoto (VI, [...] la tribù tracia dei βρύγοι o Φρύγοι (Frigi); onde si può riconoscere in B. un meteco. L'attività di B di Würzburg, e quella del museo di Firenze. Vi è poi un frammento di Atene con l'avventura di Circe e di Odisseo e vi sono infine i due capolavori di ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRITISH MUSEUM – STOCCARDA – WÜRZBURG – EUFRONIO

COSMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica magistratura cretese, attestata dalle iscrizioni per la maggior parte delle città di Creta dal sec. V a. C. al III d. C. Era la somma magistratura, succeduta probabilmente all'autorità regia in [...] maniera analoga agli arconti di Atene, e formava un collegio di 10 (secondo Aristotele; ma nelle iscrizioni il loro numero appare variabile), eletti annualmente in seno a certe famiglie aristocratiche, e da ogni singola tribù successivamente. Il capo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGISTRATO EPONIMO – POTERE ESECUTIVO – ARISTOTELE – ARCONTI – SAGLIO

ACARNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del più popoloso degli antichi demi attici, appartenente alla tribù Οἰνηίς. Secondo Tucidide (II, 20, 4) sarebbe stato capace di fornire da solo 3000 opliti sui 13-14.000 che poteva raccogliere Atene; [...] dell'Ilisso, ed era irrigato da abbondanti e ben regolati canali; ma gli Acarnesi erano conosciuti nell'antichità soprattutto come carbonai, e sul mercato di Atene ne era tipica la figura, accompagnata dal grosso asino: il carattere rozzo e testardo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – TUCIDIDE – ACARNESI – ATTICA – OPLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNE (1)
Mostra Tutti

EXONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande demo attico della tribù Cecropide, che occupava un territorio a sud di Atene, dalla costa fra Alimunte e Halae Dexonides fino all'Imetto; specialmente presso il monte si sono rinvenuti resti di [...] edifici e iscrizioni del demo. In esso nacque Cabria ... Leggi Tutto
TAGS: IMETTO – CABRIA – ATTICO – ATENE – DEMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
filarco
filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione...
sofronista
sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di Atene di cui si hanno testimonianze nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali