• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [5]
Testi religiosi e personaggi [3]
Archeologia [3]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]
Storia antica [1]
Antropologia culturale [1]

Dathan

Enciclopedia on line

(ebr. Dātān) Nella Bibbia, israelita della tribù di Ruben; avendo preso parte col fratello Abiron alla rivolta di Cora contro Mosè e Aronne, fu per divina punizione inghiottito dalla terra con tutta la [...] famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – BIBBIA – ARONNE – DĀTĀN – MOSÈ

RUBEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBEN (ebraico Rĕ'ūben) Alberto Vaccari Figlio primogenito del patriarca Giacobbe, secondo la Bibbia (Genesi, XXIX, 32; XXXV, 23), e capostipite della tribù omonima. Più dei suoi fratelli umano e affettuoso [...] territoriali (I cronache, V, 10, 27-22). Ciò nel torbido periodo dei Giudici; ai tempi della monarchia scompare la memoria della tribù di Ruben; Mesa, re di Moab (sec. IX a. C.), mentre nella sua famosa stele nomina Gad (associato quasi sempre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBEN (1)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tentare il passaggio del Giordano. Tuttavia, già prima, una parte degli Ebrei aveva trovato sedi opportune: la tribù di Ruben (che la tradizione più strettamente israelitica considera come la principale del gruppo, mentre la tradizione giudaica dà la ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

AMRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] Medaba già disputata fra Moabiti ed Amorrei (Numeri, XXI, 30), assegnata poi agli Israeliti della tribù di Ruben (Giosuè, XIII, 9, 16) e a costoro nuovamente contrastata dagli Aramei (I Cronache, XIX, 7); riguardo all'alta signoria esercitata da Amri ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ DI RUBEN – RE DI GIUDA – ISRAELITI – AMORREI – MOABITI

ARNON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fiume della Transgiordania, il maggiore degli affluenti orientali del Mar Morto, è denominato oggi dal Wādī el-Mogīb, grandiosa spaccatura, in fondo alla quale esso scorre, e che divide in due la regione [...] prolungava dal torrente Arnon al monte Ermon (Gios., 12, 1). La città di Aroer, che si ergeva sull'orlo settentrionale della grande vallata, appartenne appunto alla tribù di Ruben, la stessa a cui fu assegnata la parte più meridionale della Palestina ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSGIORDANIA – PALESTINA – MAR MORTO – BERSABEA – MOABITI

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città del Mishor Moab conquistata dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo per gli omicidi involontari insieme con Qedemot, Yahsa e Beser (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr., 6, 64). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] distaccamento dell'esercito romano al margine della steppa e da lui identificato con la località biblica di Mefa'at, città della tribù di Ruben sull'altopiano di Moab (los., 13, 18 e 21, 31: lxx; Ier., 48, 21). La Notitia Dignitatum pone Mephaa tra ... Leggi Tutto

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] Damasco al N, al Monte Sinai e Tebe al S, col Mediterraneo ad O e Bostra e Petra ad E. Formava quindi un rettangolo, di circa 22 m per 7, che copriva il transetto della chiesa tra la schola cantorum e le navate. A parte alcuni piccoli frammenti, quel ... Leggi Tutto

ESBOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon) M. Avi-Yonah Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come dimostrano [...] le costruzioni megalitiche e i dolmens dei dintorni. E. fu la capitale di Sihon, re degli Amorrei e a lui fu tolta dagli Israeliti. Appartenne allora alla tribù di Ruben e confinò con Gad (Num., xxi, 25; xxxii, 3; xxxvii); fu anche città levitica. Le ... Leggi Tutto

tribù

Enciclopedia on line

Antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] 12 fi­gli di Giacobbe o Israele: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zebulon (figli di Lia); Gad, Aser (figli di Zelfa, schiava di Lia); Giuseppe, Beniamino (figli di Rachele); Dan, Neftali (figli di Bala, schiava di Rachele). La t. di Levi, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – SERVIO TULLIO – GRUPPO ETNICO – ANTROPOLOGIA – TITO TAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribù (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali