• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [285]
Paleontologia [48]
Zoologia [62]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Protosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassico superiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] 80 cm di lunghezza), alti sulle zampe e buoni corridori. La famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassico superiore-Giurassico inferiore dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – ACETABOLO – TRIASSICO – CRANIO – CARPO

Belodonte

Enciclopedia on line

Genere di Rettili fossili del Triassico superiore; presenta affinità con gli attuali gaviali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RETTILI – FOSSILI

Plateosauri

Enciclopedia on line

Infraordine di Rettili Saurischi fossili (Triassico sup.-Giurassico inf.) di medie dimensioni; hanno cranio piccolo in confronto al tronco, collo lungo e arti posteriori più grandi di quelli anteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – SAURISCHI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO

Encrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati fossili, del Triassico europeo. Alcune specie del genere Encrinus sono fossili guida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – CRINOIDI – SPECIE

Ptichitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei del Triassico medio-superiore, che comprende ammoniti involute, discoidali, subglobulari o compresse, lisce o con coste laterali e con giri interni globosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – AMMONITI

Picnodontiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Sarcopterigi; fossili dal Triassico superiore all’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – FOSSILI – EOCENE

Furidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Olostei Amiiformi, fossili del Triassico medio-Cretacico inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – AMIIFORMI – OLOSTEI – FOSSILI – PESCI

Trepostomi

Enciclopedia on line

Trepostomi Ordine di Briozoi Ectoprocti fossili (Ordoviciano-Triassico), rappresentati da colonie calcaree a forma di tubi prismatici e cilindrici con orifizi terminali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRIOZOI

Tritilodonti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Alloteri Multitubercolati estinti del Triassico; sono affini ai Teriodonti per caratteri di tipo rettiliano, quali, per es., la struttura della porzione facciale del cranio, ma riferibili, [...] per la forma dei molari provvisti di numerosi tubercoli semilunari, ai Multitubercolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – TRIASSICO – MAMMIFERI – CRANIO – MOLARI

Trematosauri

Enciclopedia on line

Trematosauri Superfamiglia di Anfibi Labirintodonti fossili del Triassico inferiore (Scitico); possedevano un cranio triangolare allungato con volta ornata da creste e una struttura vertebrale di tipo [...] rachitomo. I T. sono stati rinvenuti insieme a pesci marini; questo fa supporre che si fossero adattati alla vita marina, pur dovendo deporre le uova in acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – TRIASSICO – FOSSILI – ANFIBI – CRANIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali