• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Eosuchi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due [...] fosse temporali complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – EOCENE – DENTI

Talattosauri

Enciclopedia on line

Talattosauri Ordine di Rettili Diapsidi Lepidosauri estinti del Triassico, la cui posizione sistematica è discussa; marini, avevano corpo slanciato, arti piccoli simili a pinne, muso allungato. Genere [...] tipico Thalattosaurus, dell’America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talattosauri (1)
Mostra Tutti

Pseudosuchi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili fossili Arcosauri Tecodonti fossili del Triassico medio e superiore. La corazza dermica può essere presente o mancare; le coane sono posteriori ai palatini, la dentatura tecodonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TECODONTE – ARCOSAURI – TRIASSICO – DENTATURA – RETTILI

Pinacoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonoidei Ceratitidi. Ammoniti esclusive del Triassico medio e superiore, sono complesse e involute, con sutura ammonitica specializzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – AMMONITI

Lagenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Foraminiferi Rotalini attuali e fossili dal Triassico. Guscio mono- o politalamico a logge disposte in serie lineare rettilinea, curva o complessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – TRIASSICO – PROTOZOI

Mactridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Veneroidi, comprendente forme fossili dal Triassico e diversi generi marini, nella sabbia presso il litorale. Mactra stultorum (lunga 50-70 mm), mediterranea, è commestibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI – FOSSILI

Leptolepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – GIURASSICO – TELEOSTEI – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptolepidi (1)
Mostra Tutti

Sauropterigi

Enciclopedia on line

(o Saurotterigi) Superordine di Rettili Lepidosauromorfi estinti, comparsi nel Triassico, comprendente Notosauri e Plesiosauri; adattati alla vita acquatica, avevano capo piccolo e cranio euriapside, caratterizzato [...] da un’unica fossa temporale posta superiormente, collo lungo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, coda conica raccorciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – PLESIOSAURI – NOTOSAURI – TRIASSICO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropterigi (1)
Mostra Tutti

Ittiosauri

Enciclopedia on line

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] di falangi, grande pinna impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – VIVIPARI – CRETACEO – CETACEI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiosauri (1)
Mostra Tutti

Ortoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortoceratidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali