Trepostomi Ordine di Briozoi Ectoprocti fossili (Ordoviciano-Triassico), rappresentati da colonie calcaree a forma di tubi prismatici e cilindrici con orifizi terminali. ...
Leggi Tutto
Trematosauri Superfamiglia di Anfibi Labirintodonti fossili del Triassico inferiore (Scitico); possedevano un cranio triangolare allungato con volta ornata da creste e una struttura vertebrale di tipo [...] rachitomo. I T. sono stati rinvenuti insieme a pesci marini; questo fa supporre che si fossero adattati alla vita marina, pur dovendo deporre le uova in acqua dolce ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con ...
Leggi Tutto
Tropitidi Famiglia di Ammoniti che comprende numerosi generi esclusivi del Triassico; hanno forme ombelicate con carena ventrale, diminuzione della sezione del giro e sutura ammonitoide. ...
Leggi Tutto
Temnospondili Ordine di Anfibi Labirintodonti, originatosi nel Carbonifero ed estintosi nel Triassico, acquatici, di grandi dimensioni, con corpo e cranio appiattiti. ...
Leggi Tutto
Stegocefali Ordine di Anfibi Labirintodonti Temnospondili fossili, diffusi ovunque nel Carbonifero, nel Permiano e nel Triassico, con cranio depresso e ricoperto da robuste scaglie. I primi S. erano legati [...] alla vita acquatica; successivamente si adattarono alla vita continentale per ritornare poi all’ambiente acquatico. Tra questi l’archegosauro, fossile nel Permiano inferiore della Germania ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri.
Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ancora uniti; le coste nord-orientali dell’America Meridionale erano a contatto con quelle ...
Leggi Tutto
Nome dato da C.I. Pander (1856) a microscopici elementi problematici (dimensioni da 0,1 a 3,0 mm ca.) del Paleozoico dell’Estonia; sono stati ritrovati in numerose regioni in terreni di età che va dal [...] Cambriano medio al Triassico. Hanno forme di denticoli semplici o composti, sono traslucidi od opachi; la struttura è lamellare, sono costituiti da carbonato e fosfato di calcio. Si è stabilita una classificazione convenzionale che utilizza per la ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Morganucodon del Trias inglese e Docodon del Giurassico superiore dell’America Settentrionale) e gli Alloteri Multitubercolati, nel Triassico: loro caratteristica, i molari provvisti di numerosi tubercoli disposti in due o tre file longitudinali. Gli ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] (tra 375 e 355 milioni di anni), alla fine del Permiano (tra 255 e 250 milioni di anni - termine dell'era paleozoica), nel Triassico (tra 210 e 205 milioni di anni) e nel Cretaceo (65 milioni di anni fa - termine dell'era mesozoica). La durata delle ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.