• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Hauer, Franz von

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Vienna 1822 - ivi 1899), sopraintendente del Museo imperiale di storia naturale di Vienna; socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò particolarmente di geologia alpina e dei [...] Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGO – CEFALOPODI – GIURASSICO – TRIASSICO – GEOLOGIA

VOLPINITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPINITE Maria Piazza . Volpinite, o bardiglio di Bergamo, è detta una potente massa di anidrite di Volpino a nord di Lovere, superficialmente coperta da una crosta di gesso, appartenente al Triassico [...] inferiore. Con struttura distintamente saccaroide, a grana media di colore grigio azzurrognolo spesso zonata, simile a qualche varietà di marmo apuano. Materiale da decorazione più duro del gesso e perciò ... Leggi Tutto

ACTEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi, di cui alcune specie, appartenenti al genere Actaeon Montf., vivono nel Mediterraneo. Acteonidi fossili trovansi nel Triassico [...] e nel Carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO

Coelurosauria

Enciclopedia on line

Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – INFRAORDINE – SAURISCHI – DINOSAURI – CRETACICO

tuatara

Enciclopedia on line

tuatara Genere monospecifico (Sphenodon [o Hatteria] punctatus) di Rettili Rincocefali Sfenodonti che vive su alcune isole della Nuova Zelanda; hanno forma simile a una lucertola, ma numerosi caratteri [...] primitivi. Il genere compare nel Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – RINCOCEFALI – TRIASSICO – LUCERTOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuatara (1)
Mostra Tutti

BARDIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calcare saccaroide venato di colore grigio ceruleo più o meno intenso. Il bardiglio comune presenta diffusioni uniformi di sostanze argillose o carboniose; reticolate, il bardiglio fiorito. È tipico [...] del Triassico delle Alpi Apuane in relazione con le masse di marmo bianco. Si usa in architettura per decorazioni e pavimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI APUANE – TRIASSICO – CALCARE

BELEMNOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] riduzione del rostro, diventato un semplice involucro di calcare o di conchiolina che riveste il fragmocono. Alcune impronte del Triassico della Carinzia hanno permesso di segnalare, in questo genere, la presenza di una borsa del nero e di 10 braccia ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – TETRABRANCHIATI – DIBRANCHIATI – BELEMNOIDEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELEMNOIDEI (1)
Mostra Tutti

HAUER, Franz von

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUER, Franz von Geologo e paleontologo austriaco, nato a Vienna nel 1822, ivi morto nel 1899. Fu sopraintendente di quel Museo imperiale di storia naturale. I suoi lavori più importanti sono quelli [...] sui Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine e quelli che riguardano la geologia delle Alpi. Fra i più notevoli: Die Cephalopoden des Salzkammergutes aus der Sammlung des Fürsten Metternich, 1846; Geologische Übersicht des ... Leggi Tutto

Vosgi

Enciclopedia on line

(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] e le colline argillose dei Faucilles a O, e infine la pianura alsaziana a levante. Le maggiori elevazioni si hanno nella parte meridionale dove culminano a 1423 m s.l.m. (Alti V.), mentre a N digradano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vosgi (1)
Mostra Tutti

Ranforincoidei

Enciclopedia on line

Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, Germania). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TRIASSICO – RETTILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali