• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Notosauri

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, [...] rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei Rettili alla vita acquatica, alla quale erano adattati in grado più o meno elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROTTERIGI – TRIASSICO – RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notosauri (1)
Mostra Tutti

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] dell’Asia. Ha fusti lunghi (fino a 1 m) e sottili (meno di 1 cm di diametro), distintamente articolati, ramosi, con costole longitudinali, che portano foglie cuneiformi, spesso dentate o divise, con nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

MUSCHELKALK

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCHELKALK (calcare conchiglifero) Nome assegnato in geologia al Trias medio a facies germanica ed equivalente all'insieme dei piani Virgloriano e Ladinico a facies alpina (v. triassico, Pmiodo). ... Leggi Tutto

Dictiopteridee

Enciclopedia on line

Gruppo di fronde felciformi, fossili, caratterizzato da nervature secondarie che formano maglie più o meno complicate. In parte sono riferibili alle Filicali (Clathropteris del Triassico e Cretacico ecc.), [...] raccolte nella famiglia Dipteridacee, in parte alle Pteridosperme (Glossopteris, fig. A, e Gangamopteris, fig. B, del Permiano-Carbonifero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: TRIASSICO – CRETACICO

WERFENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFENIANO Maria Piazza . Piano geologico del Trias inferiore a facies alpina, denominato dagli strati di Werfen (Salisburgo), corrispondente per facies e fossili al Servino lombardo (v. triassico, [...] periodo). Si divide in due sottopiani, l'inferiore di Siusi e il superiore di Campel ed equivale allo Scitico ... Leggi Tutto

RETICO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO Maria Piazza . Piano geologico denominato la prima volta da Gumbel nel 1861 dall'antica Raetia (Alpi Retiche), e d'incerta posizione per i caratteri paleontologici e stratigrafici: in parte del [...] Triassico superiore, in parte del Giurassico inferiore. Da molti geologi è ritenuto piano superiore del Triassico a facies alpina, da J. Martin e dalla scuola francese il più antico terreno del Giurassico, appartenente al Lias. ... Leggi Tutto

Scalidi

Enciclopedia on line

Scalidi Famiglia (lo stesso che Epitonidi) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi con circa 40 generi e diverse centinaia di specie. Marini, carnivori; conchiglia turricolata, allungata [...] e perforata. Fossili dal Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MESOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – TRIASSICO – CARNIVORI

VIRGLORIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGLORIANO . Piano geologico denominato da Renevier nel 1874, dal calcare di Virgloria nel Vorarlberg, dal Trias medio a facies alpina. Detto anche, con nomenclatura introdotta nel 1895, anisico (v. [...] triassico, periodo). ... Leggi Tutto

BOURGUETICRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] basali e 5, 10 o 15 placche radiali. Coperchio calicinare membranaceo, con 5 placche orali. Braccia sottili, con lunghissime pinnule. Peduncolo con numerose appendici laterali, composto di articoli cilindrici, ... Leggi Tutto
TAGS: DODERLEIN – TRIASSICO – CRINOIDI

DANAEOIDEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gruppo di felci fossili, appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae e caratterizzate dalla posizione dei sinangi, che si trovano presso il margine delle fronde. I generi più importanti sono Marattiopsis [...] Schimper, diffuso dal Triassico superiore fino al Cretacico inferiore e Danaeopsis Heer del Triassico superiore e del Retico. ... Leggi Tutto
TAGS: FELCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali