PELICOSAURI
Ramiro Fabiani
. Ordine di Rettili estinti, comparsi nel Carbonico più elevato e spentisi nel Triassico. Corpo nell'assieme lacertiforme. Cranio con arco temporale inferiore, aperture postemporali [...] e forame parietale. Fori nasali separati. Prototecodonti con accenno a eterodontia. Coracoide e procoracoide fusi con la scapola, arti tozzi. Le apofisi spinose delle vertebre in alcune forme sono molto ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] completo, osso quadrato saldato al cranio, vertebre anficeli. Comparsi nel Triassico superiore, erano diffusi con molte forme. Rincosauridi Famiglia di Rettili R. fossili (Triassico), con cranio corto e largo, premascellari terminanti con un becco ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri.
Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ancora uniti; le coste nord-orientali dell’America Meridionale erano a contatto con quelle ...
Leggi Tutto
Divisione di Pesci Osteitti Attinopterigi; comprende le subdivisioni Teleostei (➔) e Halecomorfi (con il solo ordine Amiformi, ➔ amia). Varie famiglie fossili dal Triassico. ...
Leggi Tutto
MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae)
Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] vertebre cervicali, 4 sacrali. Generi: Mesosaurus Gerv. con la specie M. tenuidens, piccolo rettile delle arenarie triassiche dell'Africa del sud; Stereosternum Cope, del Permico dell'America Meridionale; Noteosaurus Broom., dell'Africa meridionale. ...
Leggi Tutto
PLACODONTIDI (dal gr. πλάξ "lastra" e ὀδούς "dente")
Ramiro Fabiani
Rettili estinti i cui resti furono trovati finora solo nel Triassico dell'Europa centrale. Più che altro si conoscono avanzi del cranio, [...] massiccio e robusto, provvisto di forame parietale e caratterizzato soprattutto dalla presenza di denti in forma di placca sia sui mascellari, sia lungo il palato. In alcuni Placodontidi il corpo era difeso ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] di 5 piastre infrabasali, molto piccole, nascoste dall'articolo più elevato del peduncolo; 5 piastre basali grosse e 5 placche radiali, troncate in alto, con larghe superficie articolari provviste di liste ...
Leggi Tutto
PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken)
Geremia d'Erasmo
Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ...
Leggi Tutto
Sigillariacee Famiglia di Pteridofite fossili rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria del Carbonifero superiore presente anche, ma più rara, nel Permiano fino al Triassico. Le S. avevano un [...] fusto alto fino a 30 m, semplice o una o due volte dicotomo, con struttura sifonostelica o eustelica, con midollo sviluppato e accrescimento secondario; la sua superficie presentava cicatrici fogliari ...
Leggi Tutto
RANFORINCHI (dal gr. ῥάμϕος "becco adunco" e ῥύγχος "proboscide")
Ramiro Fabiani
Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Pterosauri. Probabilmente comparvero nel Triassico (Alpi Lombarde), [...] ma assunsero il maggiore sviluppo nel Giurassico (Inghilterra, Germania).
I Ranforinchi avevano coda lunga e talora lunghissima, cranio con aperture preorbitale e nasale distinte, allungato, acuminato; ...
Leggi Tutto
Muschelkalk
‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.