• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Plesiosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti rappresentanti il più importante ordine di Sauropterigi; distribuiti dal Triassico al Cretaceo, con testa relativamente piccola, collo lungo, corpo grosso e tozzo. Specializzati per la [...] vita acquatica, avevano arti trasformati in palette natatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPTERIGI – TRIASSICO – CRETACEO – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plesiosauri (1)
Mostra Tutti

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

DIPTERIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il [...] Mesozoico è rappresentata da varî generi caratteristici per la forma delle loro fronde pedato-palmate, per il modo di sviluppo delle penne primarie, per la nervatura heterodictyaea e per gli sporangi annulati, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – MESOZOICO – TRIASSICO – SPORANGI

BELONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Pesci fossili dei periodi Triassico e Giurassico, riconoscibili per il corpo lungo e sottile e per il muso aguzzo con grossi denti conici. Il genere Belonorhynchus Bronn è il più importante [...] della famiglia e di esso si conoscono varie specie nel Triassico della Lombardia e del Salernitano. Il tipo del genere è il B. striolatus Bronn di Raibl. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO – TRIASSICO – LOMBARDIA – SPECIE

Belonorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci fossili Ganoidi dell’ordine Condrostei propri del Giurassico e del Triassico, con corpo lungo e sottile e muso aguzzo con grossi denti conici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROSTEI – GIURASSICO – TRIASSICO – GANOIDI

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] di tipo continentale o lagunare fanno seguito i sedimenti marini del Triassico. Ma dove si ha il perdurare della medesima facies, sia flora di tipo carbonico nel Devonico, quella di tipo triassico nel Permico, quella di tipo terziario nel Cretacico. ... Leggi Tutto

Megalodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eterodonti fossili dal Siluriano medio al Cretaceo inferiore, abbondanti nel Triassico alpino. Avevano conchiglia spessa subtriangolare, equivalve, con caratteristici becchi [...] a uncino, piastra cardinale massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI

Solenopsidi

Enciclopedia on line

Solenopsidi Famiglia di Molluschi Bivalvi marini, che comprende soltanto specie fossili, dal Siluriano inferiore al Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – MOLLUSCHI – TRIASSICO – BIVALVI – FOSSILI

Mixosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Ittiosauri fossili che prende il nome dal genere Mixosaurus (fig.) del Triassico medio. Hanno corpo lungo 1-2 metri, cranio appuntito e coda curva verso il basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ITTIOSAURI – TRIASSICO – RETTILI – FOSSILI – CRANIO

Stegocefali

Enciclopedia on line

Stegocefali Ordine di Anfibi Labirintodonti Temnospondili fossili, diffusi ovunque nel Carbonifero, nel Permiano e nel Triassico, con cranio depresso e ricoperto da robuste scaglie. I primi S. erano legati [...] alla vita acquatica; successivamente si adattarono alla vita continentale per ritornare poi all’ambiente acquatico. Tra questi l’archegosauro, fossile nel Permiano inferiore della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – TEMNOSPONDILI – CARBONIFERO – TRIASSICO – PERMIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali