• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

CINTO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cima culminante della Corsica (42°23′ lat. N. e 8°58′ long. E.): fa parte di una catena disposta da SO. a NE., tra le valli dell'Asco e del Golo, sul lato nord-occidentale dell'isola, le cui creste [...] l'ultima triangolazione l'altezza di M. Cinto è di m. 2707. È costituito da una massa di porfido granulare triassico, soprastante a calcari e conglomerati carbonici e permici che si riconnettono a quelli della Sardegna e delle Alpi Occidentali. I ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – CONGLOMERATI – TRIASSICO – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTO, MONTE (1)
Mostra Tutti

TEREBRATULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBRATULIDI (lat. scient. Terebratulidae, dal lat. terebratus "forato", per la valva ventrale perforata) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Brachiopodi articolati, che comprende conchiglie con orlo [...] Devonico ed è tuttora rappresentata nelle acque marine. Comprende molti generi, tra cui importanti: Terabratula Klein, comparso nel Triassico e vivente, es. T. vitrea L. del Mediterraneo; Terabratulin d'Orbigny, comparso nel Giura e tuttora vivente ... Leggi Tutto

CLADISCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia poco numerosa di Ammoniti, istituita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ombelicate, appiattite sui lati e sul dorso, lisce o striate a spira con camera di abitazione che occupa tutto l'ultimo [...] con tronco sottile e anteriormente profondamente bi- o tetraforcate. Camera iniziale angustisellata. La famiglia comprende tre generi: il più importante è il genere Cladiscites Mojsisovich del Triassico alpino, in Sicilia e nelle regioni boreali. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI – SICILIA

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] la Tora, e poi dal torrente Gianeta che nasce dal Montocchio. Nella zona sorgentifera prevalgono gli scisti del Triassico e nelle parti più basse scisti argillosi, argille scagliose intercalate con straterelli marnosi dell'Eocene, che occupano tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] cirri appiattiti; gli articoli hanno la superficie articolare ornata di disegni petaliformi. Questa famiglia comparve nel Triassico, raggiunse il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata nelle grandi profondità ... Leggi Tutto

LEPIDOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe Montalenti Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] deambulazione o al nuoto; denti acrodonti pleurodonti; tegumento generalmnte coperto di scaglie. Questi Rettili sono distribuiti dal Triassico fino all'epoca attuale. Comprendono forme assai primitive (Rincocefalí, di cui il solo genere Sphenodon è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDOSAURI (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI STEFANO, Giovanni Silvana Zanfrà Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] con Aptychus del Capo S. Andrea, presso Taormina, in Il Naturalista siciliano, V (1886), pp. 250-265; L'età delle rocce credute triassiche del territorio di Taormina. Parte geologica, in Giorn. di sc. nat. ed econ., III (1887), pp. 1-23, 1 tav.; Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE SAN GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] da un basamento di sedimenti marini terziari che costituiscono la porzione sommitale di una successione carbonatica (fin dal Triassico), affiorante sul fianco fagliato della scarpata sottomarina siciliano-maltese, che limita a E il Canale di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

ICHTHYOTOMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ICHTHYOTOMI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e τέμνω "taglio") Geremia d'Erasmo Ordine estinto di pesci Elasmobranchi istituito da E. D. Cope e corrispondente ai Proselachî del Döderlein e del Koken, caratterizzato [...] cartilagini divergenti da esso), e caudale dificerca. Comprende soltanto la famiglia dei Pleuracanthidae, vissuta dal Carbonico al Triassico e caratterizzata da corpo allungato e alquanto depresso, capo largo e fornito di lunga spina dermica rivolta ... Leggi Tutto

Lesotho

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana. Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] occidentale del Paese si estende, invece, un altopiano (1500-1800 m), costituito da conglomerati e arenarie antiche del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all’inizio del Cretaceo. Il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO IDROGRAFICO – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesotho (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali