• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Pelicosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Vertebrati Tetrapodi Sinapsidi estinti; considerati parafiletici in alcune classificazioni; in altre sono un clade che include i Terapsidi. Hanno cranio con arcata temporale inferiore, apertura [...] ; dentatura protecodonte con accenno a eterodontia; corpo tozzo; arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose, talvolta molto pronunciate (v. fig.). Comparsi nel Carbonifero superiore, si svilupparono nel Permiano e si estinsero nel Triassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PARAFILETICI – CARBONIFERO – VERTEBRATI – SINAPSIDI – TETRAPODI

CIDARIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia di Echinidi regolari, istituita da Gray nel 1825, ricca di generi e di specie. Vi sono compresi tutti gli Echinidi gnatostomi, che hanno il periprocto circondato dalle placche apicali, [...] cominciarono a decrescere; tuttavia sono ancora bene rappresentati nei mari attuali relativamente calmi. Il genere Cidaris comparve nel Triassico; se ne conoscono circa 240 specie fossili di tutti i terreni, senza tener conto di quelle riferite ai ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GNATOSTOMI – GIURASSICO – TRIASSICO – PERISTOMA

GLEICHENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae) Paolo Principi Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] Caledonia. Questa famiglia appare nel Carbonico col genere Oligocarpia Goeppert, e, rimanendo scarsamente rappresentata nel Triassico e nel Giurassico, acquista una straordinaria diffusione nel Cretacico, periodo in cui il genere Gleichenia diventa ... Leggi Tutto

Nilssoniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Cicadali fossili, di cui sono noti: le foglie a ciuffo, allungate, intere o pennate, con nervi paralleli e stomi a struttura caratteristica; gli strobili maschili con microsporofilli disposti [...] sino a 10 cm con macrosporofilli del pari a spirale, ognuno con 2 ovuli; semi drupacei, con lacune resinifere nella parte carnosa. Le N. sono note dal Triassico superiore al Cretaceo superiore. Del genere Nilssonia sono state descritte varie specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STROBILI – CICADALI – SPORANGI – FOGLIE – SPECIE

MARIAZELL

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIAZELL (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Una delle più note mete di pellegrinaggi della zona prealpina della Stiria, dove si venera una scultura di legno della Madonna delle Grazie (celebri i [...] a 860 m. s. m. in un'aperta conca, sovrascavata dai ghiacciai, al limite fra la zona prealpina calcarea del Triassico inferiore e quella alpina che si eleva a sud, coi massicci dolomitici delle Alpi Stiriane. Quest'ampio bacino rappresenta la testata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIAZELL (1)
Mostra Tutti

salgemma

Enciclopedia on line

Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. [...] vari cloruri, nitrati, solfati, carbonati, borati, costituisce importanti giacimenti di diverse età geologiche (essenzialmente nel Permiano, nel Triassico, nell’Oligocene e nel Miocene); in Italia si hanno giacimenti di s. in Sicilia, in Calabria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CLORURO DI SODIO – CARBONATI – CALABRIA – NITRATI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salgemma (2)
Mostra Tutti

BELODON

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili acquatici estinti, del sottordine Parasuchi (v.), istituito da H. von Meyer (sinon. Phytosaurus Jaeger). La forma complessiva è simile a quella dei Gaviali: corpo lungo fino a 3 metri, [...] , con forti escrescenze ossee. Denti numerosi, alcuni dei quali molto sviluppati, aguzzi come dardi (donde il nome). Si trova nel Triassico superiore della Germania e del Nord-America. Es. B. Kapffi H. v. Meyer, del Keuper di Stoccarda. Bibl.: H. v ... Leggi Tutto
TAGS: PARASUCHI – STOCCARDA – GERMANIA – GAVIALI – RETTILI

AETOZAURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di rettili estinto, istituito dal Fraas, tipo della famiglia Aetosauridi, appartenente all'ordine dei Parasuchi, i quali presentano strette affinità coi Coccodrilliani. L'Aëtosaurus è caratterizzato [...] nel resto del corpo (lungo fino a m. 1.50) ricorda la forma dei Coccodrilliani, col quale gruppo gli Aetosauridi presentano strette affinità. Triassico superiore dei dintorni di Stoccarda. Es. Aëtosaurus ferratus Fraas, del Keuper medio di Stoccarda. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASUCHI – STOCCARDA – UCCELLO – RETTILI – CRANIO

DE LORENZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio [...] ; Sul trias dei dintorni di Lagonegro in Basilicata, Napoli 1892, in cui per primo fece conoscere la presenza del Triassico nella Basilicata meridionale; Le montagne mesozoiche di Lagonegro, Napoli 1894, ecc.); estese poi le sue ricerche geologiche a ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – BASILICATA – MESOZOICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio al settore più meridionale (Gutland), ondulato, dalle ampie vallate fittamente abitate e coltivate: considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali