• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Zoologia [62]
Paleontologia [48]
Geologia [33]
Sistematica e zoonimi [28]
Geografia [18]
Biologia [18]
Botanica [11]
Europa [10]
Storia [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

MEGALODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente") Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso in varî sottogeneri (Eumegalodon, Neomegalodon, Protodiceras ... Leggi Tutto

MONZONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZONITE Maria Piazza . Si chiama in petrografia monzonite una sienite augitica tipica del Monte Monzoni (Val di Fassa), costituita da ortoclasio e plagioclasio in rapporti diversi, ai quali si aggiungono [...] augite verde, biotite, orneblenda verde, anche questi termini in rapporto diverso con i feldspati totali. La monzonite nell'attraversare un calcare triassico ha formato una ben nota zona di contatto ricca di molte specie di minerali. ... Leggi Tutto

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] gli Uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore. Il sottordine Pterodattiloidei aveva cranio allungato in una sorta di becco, privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

BASUTOLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana. Il terreno è formato [...] da strati orizzontali di età incerta (Liassico o Triassico; strati del Karru). La parte inferiore della serie si compone di arenarie continentali, le quali, se si trovano in regioni collinose, formano dirupi a strapiombo; la parte superiore è ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO DELL'ORANGE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – UNIONE SUD-AFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASUTOLAND (1)
Mostra Tutti

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] Si occupò specialmente di paleontologia, e per un gruppo di lavori sui terreni mesozoici della serie prealpina (Triassico e Liassico) e delle faune a Rudiste dell'Appennino centrale e meridionale conseguì nel 1904 il premio reale dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

verrucano

Enciclopedia on line

verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, argille e scisti filladici rossastri di età variabile dal Permiano superiore al Triassico medio-superiore e di facies tipicamente continentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO ARGENTARIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – CONGLOMERATI – FELDSPATI – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verrucano (1)
Mostra Tutti

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] in genere di denti. I fori preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, specie in America Settentrionale, comprende le forme più minuscole (es ... Leggi Tutto

TOCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCOSAURI Ramiro Fabiani . Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche col nome di Lepidosauri, poiché generalmente hanno la pelle coperta di scaglie. ... Leggi Tutto

SIGILLARIACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLARIACEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] di Mazocarpan, sono stati illustrati da Bassler sotto il nome di Canteliophorus. Un probabile rappresentante delle Sigillariacee nel Triassico è il genere Pleuromeia Corda, costituito da fusti di 9-10 cm. di diametro, semplici, con la superficie ... Leggi Tutto

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] km.1-2; superficie kmq. 8,6; profondità m. 125), chiuso dalle ripide sponde che scendono dalle masse di calcare triassico del massiccio del Dachstein (m. 2996), mentre a nord è sostenuto da verdeggianti dossi morenici. Per essere tutto circondato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali