D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] ], pp. 1-12) egli esaminò alcuni reperti conservati in scisti ittiolitici entro i calcari dolomitici bituminosi del Triassicosuperiore di Pellezzano e di Giffoni Vallepiana: uno studio che corresse l'errata attribuzione cronologica di tale calcare ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] . Studiò la fauna ittiologica dell'Italia rinvenuta in tutti i terreni geologici, dal periodo triassico all'attuale. Dedicò attenzione particolare al trias superiore, ai suoi tempi ancora poco conosciuto, illustrando lo studio dei pesci degli scisti ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...