• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [6]
Geologia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Geologia per regioni e paesi [3]
Biografie [3]
Europa [2]
Storia [2]
Biogeografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] numerose e strette vallate, raggiungendo i 1713 m. nella Pyramide de la Chens, e degrada a SO. nelle colline calcaree triassiche, intensameme fessurate, dell'alta valle dell'Argens, a S. nel massiccio granitico dei monti dei Mori, a E. nella catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

RENO ALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] , a N. da una piccola zona di pianura alluvionale e nel resto dalle colline di calcari giurassici e arenarie triassiche del Sundgau. Il clima è freddo sui Vosgi, dove le precipitazioni atmosferiche sono anche abbondanti (oltre 1400 mm.), temperato ... Leggi Tutto

CANALE DI DOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] del Montasio. È una valle longitudinale delle Giulie settentrionali (v. canale del ferro) che attraversa le formazioni triassiche, dai calcari marnosi raibliani alle masse dolomitiche sovrastanti. Molti depositi morenici ed altre tracce dell'azione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – TRIASSICHE – CALCARI

NUOVA SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] terreni sono molto consumati e il punto più alto del territorio, nei monti Cobequid, non supera i 300 m. Rocce triassiche con intrusioni vulcaniche si trovano intorno alla parte sud-orientale della Baia di Fundy, ma questa struttura è separata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – DOMINION DEL CANADA – CARBONE BITUMINOSO – INDIE OCCIDENTALI – NUOVO BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA SCOZIA (2)
Mostra Tutti

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] a Corfù e Itaca. Ne formano l'ossatura i calcari mesozoici, affioranti specialmente nella parte centrale: potenti dolomie triassiche e argille con gessi, calcari e diaspri giurassici, calcari a rudiste del Cretacico. Il Terziario inferiore è ... Leggi Tutto

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] del Massiccio Centrale; solo a E., e in piccola parte, ai terreni primarî si sostituiscono le formazioni secondarie, specialmente triassiche con qualche isola giurassica; mentre a SO. vi è una zona giurassica compatta. Alla diversa natura del terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] preistorici o tracce di stanziamenti umani più recenti anche in altre forrmazioni litologiche, p. es. le arenarie triassiche dei dintorni di Brive (Corrèze), i conglomerati diluviali della valle del Cem (Albania settentrionale), i tufi vulcanici ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] la continuazione della pianura settentrionale del Nuovo Brunswick, e, come essa, è formata da rocce permiche e triassiche. Queste rocce comprendono arenarie rosse e scisti, oltre a conglomerati. Tutte le coste dell'isola sono molto frastagliate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

AZZURRI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo sviluppo della colonizzazione in Australia fu ostacolato dal marcato orlo montuoso che porta questo nome e che circonda la regione dei primi insediamenti di Sydney, a 65 km. appena dalla costa. Nel [...] di circa 130 km. di larghezza, alto 1200 m., solcato da gole e valli profonde. È costituito di arenarie triassiche, quasi orizzontali, che ricoprono strati carbonici del Permico. Le arenarie dànno un suolo molto povero; ma le valli più profonde ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ARENARIE – SYDNEY

NEWBERRY, John Strong

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWBERRY, John Strong Maria Piazza Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò [...] del secondo Geological Surcey e nel 1864 paleontologo in quello degli Stati Uniti. Si occupò specialmente di piante fossili triassiche, cretaciche e terziarie, ma anche di pesci fossili. Tra gli altri suoi lavori sono notevoli: Circles of deposition ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trïàssico
triassico trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias.
Muschelkalk
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali