• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Militaria [2]
Storia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia moderna [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Storia antica [1]
Storia contemporanea [1]

TRIARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIARÎ (triarii) Plinio Fraccaro I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] , altri invece da pilae, le colonne, perché essi caricavano in colonne serrate; perciò il centurione del primo manipolo di triarii era detto primus pilus. I loro manipoli contavano solo 60 uomini, invece dei 120 dei manipoli astati e principi. Col ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE PROVERBIALE – PRIMUS PILUS – CENTURIONE – MANIPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIARÎ (1)
Mostra Tutti

PRIMIPILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMIPILO Plinio Fraccaro . Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o [...] primipêlus senz'altro, ed era il più elevato in rango dei centurioni della legione (v. centurione). Egli partecipava con i legati e i tribuni al consiglio di guerra del generale, privilegio che alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMIPILO (1)
Mostra Tutti

primipilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primipilo Guido Favati Latinismo col quale D. designa s. Pietro in, Pd XXIV 59; indicava originariamente il centurione del primo manipolo di triarii (pilus) degli eserciti romani (cfr. Caes. Beli. Gall. [...] XXV 1). Secondo Benvenuto, invece, " Primipilus... apud romanos erat vexillifer qui portabat primum signum et qui iaciebat primum pilum sive lanceam in proelio. Ita Petrus fuit primus pugil et pugnator ... Leggi Tutto

SCHINIERI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINIERI (lat. ocrea) Gioacchino Mancini Sono cosciali, formati da una serie di sottili piastre di bronzo, portati dagli hastati, dai principes e dai triarii (all'epoca della Repubblica) solo sulla [...] gamba destra per essere questa indifesa dallo scudo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHINIERI (1)
Mostra Tutti

PRINCIPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPI (principes) Plinio Fraccaro I soldati della fanteria di linea della legione romana erano divisi nell'età classica in tre categorie, che portavano il nome di hastati, principes e triarii. I principes [...] erano i soldati di media età più robusti, e formavano, divisi in 10 manipoli, la seconda linea della legione nell'ordinamento manipolare. Il loro armamento era uguale a quello degli hastati. Ma il loro ... Leggi Tutto

ASTATI

Enciclopedia Italiana (1930)

I soldati armati di hasta, che nell'ordinamento militare romano primitivo venivano in seconda linea dopo i principes; questi erano destinati al lancio dei pila, gli astati all'attacco in falange serrata. Gli [...] astati erano detti anche antepilani, perché stavano dinanzi alle pilae (colonne) dei triarii. Formavano 10 manipoli di 120 uomini (primus....decimus ordo hastatus), che si schieravano con 20 uomini di fronte e 6 di profondità. Erano armati di due ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONI – SCHINIERI – PRINCIPES – MANIPOLI – TRIARII

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] i manipoli, e questi risultarono in numero di 30 per ogni legione, 10 per ciascuno dei tre ordini degli hastati, principes e triarii. E poiché la fanteria di linea della legione era ripartita fra i tre ordini nella proporzione di 2 : 2 : 1, se la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti

PILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO (pilum) Asta da getto tipica della fanteria romana, lunga circa due metri, e composta dell'asta vera e propria, lignea, e della lama a punta in quella profondamente incastrata. L'uso del pilum non [...] sannita. Nella legione classica prima della riforma di Mario erano armati di pila gli hastati e i principes, mentre i triarii conservavano l'antica hasta d'urto. Con Mario, anche questi ultimi furono armati del pilo che così, sino ad avanzata ... Leggi Tutto

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] , XI, 23, 1; 33, 1), come risultante dall'unione dei tre manipoli, uno di astati, uno di principi e uno di triarî, che portavano nella legione lo stesso numero d'ordine. Ma poiché la legione combatteva normalmente per linee e manipoli, la coorte non ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] fanteria leggera, il cui compito fu assegnato a reparti ausiliari, e si perse ogni distinzione tattica fra principes, hastati e triarii per l’adozione di un armamento uniforme. Dopo la guerra sociale del 90-80 a.C., ammessi ormai gli alleati italici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trïàrio
triario trïàrio s. m. [dal lat. triarius, der. di tres «tre»]. – Nell’esercito dell’antica Roma, soldato dei manipoli della terza linea della legione (detto anche pilano), originariamente armato dell’asta da urto.
antepilano
antepilano s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali