CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] (Id., 1798); Dodici valzer per pianoforte con accompagnamento di tamburino e triangolo Op. 38 (Id., 1798); Dodici valzer per pianoforte con accompagnamento di tamburino e triangolo Op. 39 (Longman, Clementi & C., 1800); Tre sonate per pianoforte ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Nuova Società orchestrale: al secondo di essi il D. presentò una composizione sinfonica inedita di Donizetti, lo scherzo sinfonico triangolo e tamburo. Rifiutati gli inviti dei teatri di Barcellona e di Genova, e del teatro del Fondo di Napoli, il ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] esse merita una menzione speciale la singolare ninna nanna Alla culla per flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, arpa, triangolo e archi: sua ultima pagina e quasi «misterioso lascito testamentario» (Margoni Tortora, 2012, p. 395; per un elenco ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] migliori musicisti di Parigi per fondare un vero istituto musicale, offrì al C. un posto di suonatore di triangolo nella sua "Garde Nationale", anticipandogli centocinquanta franchi per le spese di equipaggiamento, incluso lo spadino. Alcune cantate ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...