FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] dotazione, il F. aggiunse il "trigonometron", una sua invenzione per calcolare la lunghezza dei lati di un qualsiasi triangolo senza dover ricorrere alla misura dell'ampiezza degli angoli (Chicago, Adler Planetarium and Astronomical Museum).
L'ultimo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] concatenazione degli argomenti, ma anche nella sostanza: la relazione tra i tre angoli ed i lati a loro opposti in un triangolo sferico venne espressa per primo, con una formula che porta il suo nome, dal Cagnoli.
Il libro ebbe notevole successo: nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] tono didattico. L'autore esordisce definendo molto chiaramente i fondamentali concetti geometrici (punto, linea, superficie, triangolo, quadrato, semicerchio, diametro, corda, eccentrico, concentrico, sfera), per passare poi alla "descriptio omnium ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] del suo tempo, anche regole concernenti la geometria, come quelle per determinare il valore numerico dell'ipotenusa del triangolo rettangolo, per trovare la circonferenza di un cerchio conoscendo il diametro, e varie altre. Numerosi manoscritti ci ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...