• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1668]
Algebra [81]
Matematica [224]
Arti visive [172]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Geometria [62]
Temi generali [65]

Torricelli Evangelista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] può abbassarsi. ◆ [ALG] Punto di T.: il punto del piano per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici di un triangolo. ◆ [MCF] Teorema di T.: la velocità di efflusso di un liquido da un foro a profondità h rispetto al pelo libero vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – ANALISI INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricelli Evangelista (5)
Mostra Tutti

ottante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottante ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] una sfera da un angoloide o. (v. sopra) che abbia lo stesso centro della sfera, come dire (fig. 2) un triangolo sferico equilatero con lati di 90°, detto anche o. sferico. ◆ [ASF] Ciascuna delle posizioni della Luna esattamente a metà tra novilunio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

baricéntro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baricentro baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] Per alcune figure piane il b. si calcola in modo semplice: per es., è il punto di intersezione delle mediane in un triangolo, delle diagonali in un parallelogrammo, ecc. La tab. dà la posizione del b. di alcune figure geometriche semplici. ◆ [MCC] Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baricéntro (2)
Mostra Tutti

isoperimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoperimetrico isoperimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e perimetrico] [ALG] (a) Di figure geometriche piane il cui contorno (perimetro) abbia uguale lunghezza. (b) Estensiv., di solidi limitati [...] i vari problemi sono quelle cui compete la massima simmetria e regolarità: così, tra i triangoli i. aventi un angolo assegnato α (fig. 1) ha area massima il triangolo isoscele; tra i poligoni i. di n lati quello di area massima è il poligono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetrico (3)
Mostra Tutti

euleriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

euleriano euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] alle vicende delle singole particelle del sistema, quali si derivano nel punto di vista lagrangiano. ◆ [ALG] Triangolo sferico e.: ogni triangolo sferico i lati del quale siano tutti minori di una semicirconferenza massima. ◆ [MCC] Variabile e. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] , Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando angolarmente anche i lati) il c. di un lato di un triangolo è uguale al prodotto dei c. degli altri due lati più il prodotto dei loro seni per il c. dell'angolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] compaiono solamente operazioni di moltiplicazione e di divisione. Per esempio, la formula bh/2 che dà la misura dell'area di un triangolo di base b e altezza h è un monomio. Si chiama coefficiente di un monomio la sua parte numerica. Si chiama grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] ] T. di Nicomede: lo stesso che concoide di Nicomede. ◆ [ALG] Teorema delle t. o di Morley: se si tracciano le t. dei tre angoli di un triangolo qualsiasi, esse s'incontrano nei vertici di un triangolo equilatero; fu dimostrato nel 1904 da F. Morley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

proiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettivo proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] in modo analogo che per la retta p., con rifer. a particolari birapporti e a un riferimento p. costituito da un triangolo e da un punto esterno a esso; ancora analogamente al caso della retta p., possono essere introdotte coordinate p. omogenee nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

mediana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mediana mediana [s.f. dall'agg. mediano] [PRB] M. di una successione finita di valori: ordinata che sia la successione in ordine non decrescente di valore, è il valore raggiunto e non superato da metà [...] simmetria: per es., per un rettangolo la retta che passa per i punti di mezzo di due lati opposti. ◆ [ALG] M. di un triangolo: ognuno dei tre segmenti che congiungono un vertice con il punto di mezzo del lato opposto; le tre m. passano per uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali