MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] ad A. Magliabechi = Lettere, n. 620). La sola novità posta dai 12 problemi rispetto all’antica tradizione dei problemi sui triangoli da Regiomontano (J. Müller) in avanti, era l’assegnazione di uno degli angoli alla base, difficoltà che il M., come ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] beneficiato delle commesse statali e l’aumento della concentrazione dei capitali, verificatasi soprattutto nelle regioni del triangolo industriale. Partecipò inoltre al dibattito sui costi economici della guerra e sul conflitto industriale.
La ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] diede una accurata esposizione cercando di collegarlo con quello suo delle equipollenze; ne fece delle applicazioni al triangolo sferico, alla composizione dei moti rotatori coi moti progressivi, al prodotto geometrico dei lati di un pentagono gobbo ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] per una tavolozza timbrica dai colori esotici: flauti, oboi, corno inglese, fagotti, trombe, corni, arpe, timpani, piatti, triangolo e sistri. A partire da questa collaborazione ellenico-estetizzante si stabilì un fecondo sodalizio fra il musicista e ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] dotazione, il F. aggiunse il "trigonometron", una sua invenzione per calcolare la lunghezza dei lati di un qualsiasi triangolo senza dover ricorrere alla misura dell'ampiezza degli angoli (Chicago, Adler Planetarium and Astronomical Museum).
L'ultimo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] il M. esordì a livello nazionale in occasione dell’aspro conflitto culminato con l’occupazione di numerosi stabilimenti del triangolo industriale.
Abile nel valutare le circostanze e i moventi reali dell’iniziativa operaia, il M. si schierò con G ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] concatenazione degli argomenti, ma anche nella sostanza: la relazione tra i tre angoli ed i lati a loro opposti in un triangolo sferico venne espressa per primo, con una formula che porta il suo nome, dal Cagnoli.
Il libro ebbe notevole successo: nel ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] B. si è limitato ad adagiare nei limiti di un rettangolo la composizione che Michelangelo aveva dovuto inscrivere in un triangolo della volta della Sistina; solo che invece che ricavare la sua incisione direttamente da Michelangelo il B. la trae da ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] nel 1965 da Mendini, Oliveri e Viola, mentre Scheggi e Fronzoni, autore del marchio con la N formata da un triangolo in mezzo a due quadrati, preferirono collaborare da esterni.
Alla ricerca di un impegno culturale, il gruppo propose al nuovo ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] grandi dimensioni dell’Armata grossa, considerate da lui assolutamente inadatte a contrastare i corsari che infestavano il triangolo costituito dal basso Adriatico, il Peloponneso e le coste calabresi, in un periodo peraltro caratterizzato da forti ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...