IPPOLITO, Nunziante (Nunciante)
**
Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] legatura dell'arteria vertebrale, per la cui esecuzione individuò il prezioso punto di repere che fu subito noto come "triangolo di Ippolito", piccola area compresa tra il margine laterale del muscolo lungo del collo e il margine mediale del muscolo ...
Leggi Tutto
ottante
ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] una sfera da un angoloide o. (v. sopra) che abbia lo stesso centro della sfera, come dire (fig. 2) un triangolo sferico equilatero con lati di 90°, detto anche o. sferico. ◆ [ASF] Ciascuna delle posizioni della Luna esattamente a metà tra novilunio ...
Leggi Tutto
Gergonne
Gergonne Joseph-Diaz (Nancy, Lorena, 1771 - Montpellier, Languedoc-Roussillon, 1859) matematico francese. Influenzato dalle ricerche di G. Monge, che dirigeva l’École polytechnique, si dedicò [...] a tre cerchi assegnati; → Apollonio, circonferenza di). Il suo nome è legato alla scoperta di un punto notevole di un triangolo, in seguito chiamato il punto di → Gergonne. Nel 1810 fondò la rivista «Annales de mathématiques pures et appliquées ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] L'incurvamento nel piano volare è il più piccolo fra tutti i Primati. La sezione della diafisi ha perduto l'aspetto triangolare, essendo quasi ellittica a piccolo asse trasversale. Fra i tre Antropomorfi, l'Orango ha, secondo il Botez, il più piccolo ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] fatto anche in modo che io m'inganni, tutte le volte che faccio l'addizione di due e di tre e computo gli angoli d'un triangolo o i lati d'un quadrato? E se ciò ripugna alla natura di Dio, che è la suprema bontà e l'ultima sorgente della verità, io ...
Leggi Tutto
IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht)
Giovanni Mingazzini
È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] il caso d'un neonato idrocefalico con una circonferenza cranica di 167 cm.): la fronte è sporgente; il viso a triangolo, piccolo; le fontanelle e le suture sono allargate. Si notano, inoltre, cefalea, convulsioni, paralisi, paresi e contratture degli ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] là delle non brillanti performance dell’economia italiana negli ultimi due decenni, nel lungo periodo i divari esistenti tra il triangolo industriale e il resto del Centro-Nord sono stati in gran parte superati, mentre non lo è stato – nonostante le ...
Leggi Tutto
Antifonte Sofista
Sofista Filosofo e matematico (metà del 5° sec. a.C.), contemporaneo dell’oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con [...] Avrebbe affermato che era possibile «quadrare il cerchio» per mezzo di costruzioni geometriche elementari, inscrivendo in esso dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati ...
Leggi Tutto
Steiner, teorema di
Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] punti non allineati A, B, C dello stesso piano è il punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati del triangolo ABC, a condizione che nessuno dei suoi angoli sia maggiore o uguale a 120°. Se tale condizione non si verifica il punto P ...
Leggi Tutto
Briggs
Briggs Henry (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630) matematico inglese. Studiò a Cambridge, dove insegnò anche per un certo periodo prima di trasferirsi a Londra e poi a Oxford. Nel 1596 [...] .000 e da 90.000 a 100.000) e a pubblicare le tavole corrispondenti con 14 decimali. Si occupò anche di trigonometria: in questo campo portano il suo nome le formule per il calcolo della misura degli angoli di un triangolo di cui si conoscano i lati. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...