Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] -1948. Si veda anche: I.G.M., La proiezione conforme di Gauss, Firenze 1941 e 1943; G. Boaga, Sulla risoluzione dei triangoli geodetici e ellissoidici attraverso la loro rappresentazione piana conforme, in Atti Acc. d'It., Memorie, n. 30, 1944; id ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , come mostrava l'esperienza, tutti gli altri toni. A volte essi illustravano le relazioni fra colori per mezzo di un 'triangolo cromatico', a ciascun vertice del quale era collocato uno dei tre colori fondamentali e il cui interno era suddiviso in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] circonferenza del cerchio e come altezza il raggio. Di qui, con una doppia riduzione all'assurdo, segue che l'area del triangolo è uguale a quella del cerchio. Supponiamo infatti che sia maggiore, e chiamiamo A la differenza tra le due. Prendendo il ...
Leggi Tutto
apotema
apotema segmento utilizzato per il calcolo delle aree di alcune figure geometriche. Nella geometria piana, l’apotema di un poligono regolare è il segmento di perpendicolare condotto dal centro [...] è il segmento che va dal vertice al punto medio di un lato del poligono di base, cioè l’altezza di ciascuno dei triangoli della superficie laterale; l’apotema di un cono circolare retto è invece il segmento che congiunge il vertice del cono con un ...
Leggi Tutto
Simson
Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] successivamente tradotti in inglese e ripubblicati; si dedicò inoltre a ricostruire lavori andati perduti di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce i vertici del → triangolo pedale, riportata anche come retta di Simson. ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e fu poi tramandato con il nome di pentalpha o di pentagramma mysticum; per n = 6 si ha un p. stellato costituito da due triangoli equilateri (fig. 4B) mentre per n = 7 si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] della m. è caratterizzato da due apofisi: una, posteriore, arrotondata a condilo, che concorre alla formazione dell’articolazione temporo-mandibolare, e una anteriore, in forma di triangolo (apofisi coronoide), che dà inserzione al muscolo temporale. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] numeri x1: x2: x3 definiti, a meno di un arbitrario fattore di proporzionalità, dalle relazioni
Le coordinate dei vertici A1, A2, A3 del triangolo fondamentale sono rispettivamente 1: 0: 0, 0: 1:0, 0: 0: i e le equazioni dei lati opposti A2 A3, A3 A1 ...
Leggi Tutto
Deve il nome alla popolazione probabilmente veneta degli Anauni (v.). Vi abitavano però anche i Tulliasses, ricordati pur essi nella tavola di Cles del 46 d. C. (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Ad essi si [...] arriva (nelle epigrafi) fino a Roméno; le, iscrizioni etrusche seriori (dal sec. II a. C.) sono limitate al triangolo centrale Dércolo-Mèchel-Campi Neri di Cles, cioè alla meta settentrionale dell'area dei più antichi stanziamenti eneolitici, estesi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] una superficie Σ, la sua curvatura gaussiana KΣ(P) in P∈Σ è data da
dove, nel limite, P è contenuto in ogni triangolo P1P2P3 formato da archi di geodetiche di Σ.
In due dimensioni il tensore di Riemann ha appunto una sola componente, e questa può ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...