Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] ) e ha per centro S. Maria della Pietà; Cori Alto, la parte più vecchia, è arrampicata sull'erta pendice in forma di triangolo col vertice al tempio di Ercole (397 m.). Il paese, i cui edifici sono in gran parte costituiti col calcare dei Lepini, ha ...
Leggi Tutto
LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος)
Piero Treves
I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] tutto il piano mileo e, dopo un corso di circa 8 km., sfocia presso Calderà. Sulle rive del Longano, e precisamente nel triangolo naturale fra il piano di Malatto, l'alto Longano e la confluenza di questo col torrente di San Giacomo, fu combattuta ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] di Eulero' di Σ, pari a c0 - c1 + c2, in cui c0, c1, c2 rappresentano rispettivamente il numero dei vertici, dei lati e dei triangoli (le ‛facce'); indipendentemente dal modo in cui la superficie è divisa, questo numero è pari a 2 - 2 g, dove g è il ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] con la regione Cispadana e, con poche varianti (Sarsina e Mevaniola), con la Regio VIII augustea, che comprendeva il triangolo tra Po, Appennini e mare Adriatico; nel 215 la parte orientale fu aggregata alla Flaminia et Umbria, mentre in seguito ...
Leggi Tutto
Penrose
Penrose Sir Roger (Colchester, Essex, 1931) matematico e fisico inglese. È stato ricercatore presso il King’s College (1961-63), professore di matematica applicata presso il Birkbeck College [...] la teoria delle → tassellazioni costruendo una famosa tassellazione non periodica del piano. Il suo nome è anche legato al cosiddetto triangolo di Penrose, una figura impossibile, perché dotata di tre angoli retti, e tuttavia rappresentabile. ...
Leggi Tutto
(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] derivava dalle loro convinzioni religiose, furono deportati a migliaia nei campi di concentramento, dove vennero identificati da un triangolo viola cucito sulle uniformi. A motivo del loro rifiuto di prestare servizio militare, i T. hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Ateniese (metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo dell'oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con Protagora; Sulla concordia; Sull'interpretazione [...] . Avrebbe affermato che era possibile "quadrare il cerchio" per mezzo di costruzioni geometriche elementari, inscrivendo nel cerchio dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] le più recenti, in plastica. Scafi robusti, larghi, dotati di zavorra in chiglia, hanno in generale velatura a sloop con ampio triangolo di prora, uno o due motori entro bordo a scoppio o diesel, capaci di far raggiungere alla barca velocità di sei ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di 20.013 abitanti in modo che la densità media è di 49,5 abitanti per kmq. La forma è approssimativamente quella di un triangolo, nel quale si aprono alcune baie; la lunghezza massima è di 38 km., la larghezza di 20 km.
Il Canale della Morlacca la ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] analogie di Nepero (v. trigonometria) e la cosiddetta regola di Nepero per ricavare le relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico rettangolo: se si prescinde dall'angolo retto e se ai cateti si sostituiscono i loro complementi, il coseno di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...