OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] le vette del M. Gennargentu con Cala di Luna nel G. di Orosei e con Torre di Murtas più a S., si delimita un triangolo con base sul Tirreno ch'è appunto l'Ogliastra. Essa è compresa fra le Baronie, il Nuorese, la Barbagia propriamente detta e la ...
Leggi Tutto
È il nome assunto dalla moneta emessa dal comune di Ancona. Il primo ricordo di essa nei documenti è del 1170: si trattava allora soltanto del denaro, detto in seguito anconetano piccolo, 240a parte di [...] De Ancona, e al R il nome del protettore della città: SCS o PPS Quiriacus, con le ultime tre lettere disposte a triangolo nel campo. Questo tipo era comune con la zecca arcivescovile di Ravenna, in forza di convenzioni, di una delle quali (1249 ...
Leggi Tutto
Questo nome designava nell'antica Grecia ogni luogo elevato; ma si chiamava specificamente così il distretto montuoso dell'Elide settentrionale, che giace vicino al confine tra l'Arcadia e l'Acaia, compreso [...] convento di Notenà, come vicino alle località di Bérbini e di Skiáda: rovine probabilmente di tre fortificazioni collocate a triangolo in punti strategici a protezione della strada dall'Elide in Arcadia.
Bibl.: E Curtius, Peloponn., II, Gotha 1852, p ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] personale, Torino 2005.
C. Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto per l’Italia, Roma-Bari 2005.
G. Berta, Nord. Dal triangolo industriale alla megalopoli padana 1950-2000, Milano 2008.
A. Bonomi, Il rancore. Alle radici del malessere del Nord, Milano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] massimo e la minima distanza tra i due punti è l'arco più corto tra i due staccati su questo cerchio. Un triangolo sferico è un triangolo i cui lati sono archi di cerchio massimo. Indichiamo con M la posizione del Sole in un dato giorno e in un ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] Ars amatoria, descrive le delizie della "palla trigonale", forse un'antesignana del tennis, nella quale tre giocatori posti a triangolo battevano e si rimandavano con l'ausilio di un apposito attrezzo, ma solo con la sinistra, 'leggere palle'. È poi ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] automi cellulari assumono una varietà di forme e dimensioni a seconda della griglia considerata (linea, quadrato, triangolo, esagono o tralicci multidimensionali). Il più semplice automa cellulare è quello monodimensionale binario, i cui vicini sono ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] di nuovi quartieri e sobborghi.
Compresa nella parte più dinamica d’Europa, B. è considerata uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Amsterdam e Francoforte sul Meno): è un grande centro industriale, con stabilimenti che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] centro verso la periferia (inizio centripeto e risoluzione centrifuga).
Nel periodo della risoluzione appare di nuovo l'immagine triangolare (triangolo di ritorno): l'opacità ascellare è la prima a manifestarsi e l'ultima pertanto a scomparire. Più ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e hanno l'ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi, perciò è AF = AE e OF = OE. I triangoli rettangoli OBF, OCE sono pure eguali, avendo eguali le ipotenuse OB, OC e i cateti OF, OE (in quanto O appartiene alla bisettrice ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...